Il magnifico viaggio - volume 5

Approfondisci TEMI NEL TEMPO DENTRO IL TESTO Angoscia, ribellione e sconfitta L alternanza del ritmo Spleen: la fatica di vivere I contenuti tematici Nella prima parte (vv. 1-12), la descrizione di un atmosfera corrisponde a una sensazione interiore di disagio. Il testo delinea infatti le caratteristiche dello spleen (il tedio infinito del v. 2) attraverso una serie di immagini similitudini e metafore che, in un crescendo delirante e visionario, ne rendono gli effetti con un simbolismo allucinato: il cielo pesa sull anima del poeta come un coperchio e rende il giorno più nero della notte; la terra diventa una cella umida, sulle cui pareti la Speranza sbatte come un pipistrello prigioniero; la pioggia imita, con le sue gocce continue, le sbarre di un carcere e dei ragni avvolgono nella loro tela la sua anima. Baudelaire comunica così il senso di impotenza e di drammatica claustrofobia che lo attanaglia fino a illustrare lo stato angoscioso della propria mente, assediata dagli incubi che sorgono e proliferano sotto le ripugnanti sembianze metaforiche di un popolo di ragni (v. 11). Nella quartina successiva (vv. 13-16) le tremende urla delle campane, caricandosi di una valenza allegorica, alludono al passaggio da una condizione psicologica mesta e inerte a un gemito di disperazione, con cui l angoscia prorompe tragicamente. Si tratta però di un esplosione effimera, dopo la quale (vv. 17-20) assistiamo alla definitiva sconfitta dello spirito in preda al tedio. Ora non c è più alcuna speranza di liberarsene, e l angoscia diventa l unica, definitiva realtà che si abbatte sul poeta, ormai inerte, impotente e interiormente morto. Le scelte stilistiche La struttura del componimento è sapientemente calibrata dal punto di vista ritmico, attraverso l alternanza di diverse modulazioni che rendono i successivi stati d animo del poeta. All inizio delle prime tre quartine (ai vv. 1, 5 e 9) l anafora della congiunzione temporale quando determina un ritmo incalzante, che a sua volta genera in chi legge l attesa inquietante di un evento tragico. La tensione si scioglie a partire dal v. 13, con lo sprigionarsi dei suoni delle campane, che sembrano lanciare un urlo tremendo (v. 14). Gli ultimi quattro versi sono modulati su un ritmo più lento, nel cui svolgersi si dispongono, pacati e solenni, i movimenti degli attori del dramma interiore del poeta, la Speranza sconfitta e l Angoscia vittoriosa. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Descrivi lo stato d animo del poeta in maniera meno immaginifica e più neutra rispetto a quanto avviene nel testo. 2 Riassumi i principali momenti della dinamica psicologica di cui parla il componimento. ANALIZZARE 3 Individua tutte le similitudini presenti nel testo e spiegane il significato. 4 Che tipo di lessico presenta il componimento? Lo definiresti astratto o concreto? Motiva la tua risposta con opportune citazioni tratte dal testo. INTERPRETARE 5 Spiega il significato simbolico delle immagini presenti nel testo. 376 / IL SECONDO OTTOCENTO 6 L utilizzo di un lessico realistico per una rappresentazione simbolica è uno dei punti di originalità di questa poesia. Ripercorri i versi e mostra come Baudelaire ottiene questo effetto. SCRIVERE PER... CONFRONTARE 7 Metti a confronto questo testo con Elevazione ( T2, p. 368), dal punto di vista sia tematico sia stilistico. Quali sono le differenze ed eventualmente le analogie tra i due componimenti? RACCONTARE 8 Ti è mai capitato di vivere uno stato d animo simile a quello descritto da Baudelaire? Le immagini da lui utilizzate ti sembrano efficaci? Quali useresti a tua volta per descrivere una condizione simile?

Il magnifico viaggio - volume 5
Il magnifico viaggio - volume 5
Dal secondo Ottocento al primo Novecento