2 - L’io lirico

Il percorso critico delle idee Nel corso della sua attività di patriota militante e di scrittore impegnato, Foscolo riflette sul divenire storico, sui suoi miraggi e inganni, fino a verificare come gli ideali di giustizia e libertà in cui crede escano sconfitti dallo scontro con l effettiva realtà politica. Nel drammatico impatto con le ciniche leggi del potere, si sbriciolano definitivamente tutte le illusioni: il romanzo Ultime lettere di Jacopo Ortis nasce da questa consapevolezza. L azione e la scrittura Tale approdo, che trasforma un giovane ribelle in severo giudice del proprio tempo, trova nella scrittura del romanzo epistolare uno specchio fedele e una sorta di diario di idee che segue le tappe di un progressivo distacco dagli entusiasmi rivoluzionari e si conclude con una lacerante frantumazione interiore: Jacopo non si uccide per amore come Werther, protagonista del romanzo di Goethe, ma perché la sua personalità, così ricca di speranze e di valori altissimi, si è disgregata. RIFLESSIONE POLITICA DAI TEMI ai testi: T1 > p. 65 T5 > p. 81 iniziale sostegno a Napoleone ideali di giustizia e libertà smentiti dall effettiva realtà politica anche quando Napoleone lo delude, il poeta non rinuncia alla prospettiva di una collaborazione critica Foscolo appassionato giudice del suo tempo | 2 | L io lirico L espressione della soggettività La dimensione riflessiva in Foscolo è onnipresente; si traduce in meditazione, approfondimento psicologico incessante, ascolto dell io profondo, tentativo continuo di definizione di sé che arriva fino all autocelebrazione. Una parte rilevante della sua produzione costituisce infatti l espressione della propria soggettività, descrivendo gli impulsi che la determinano: i sonetti, in particolare, si configurano come un vero «libro dell io (Palumbo), nel quale anche la Storia, nella sua dimensione pubblica e collettiva, sembra restare in secondo piano, come una realtà esterna di cui il poeta registra soprattutto le conseguenze sul piano dell interiorità. Così sotto la lente d ingrandimento non va tanto il conflitto con il mondo (il «reo tempo del sonetto Alla sera) quanto i suoi riflessi sul sentimento individuale, sulle speranze o sui dolori privati. Autobiografia e letteratura Nelle sue opere poetiche l io lirico foscoliano scopre la funzione dell autobiografia come vera e propria avventura esistenziale, da esprimere in un opera che intreccia inevitabilmente vita e arte, motivi della tradizione letteraria e reinterpretazione personale. Allo stesso tempo però la sua scrittura rifiuta il realismo: la poesia non deve in alcun modo essere copia del reale , bensì dominio dell immaginazione e specchio dell ideale (concetto che diventerà esplicito nel poema Le Grazie). Approfondisci LETTURA CRITICA di Matteo Marchesini 58 / IL PRIMO OTTOCENTO

Il magnifico viaggio - volume 4
Il magnifico viaggio - volume 4
Il primo Ottocento