I GRANDI TEMI

Alessandro MANZONI | 1 | La formazione illuministica Il nipote giacobino Sebbene nipote di Cesare Beccaria, Manzoni durante l infanzia viene a contatto solo superficialmente con i princìpi cardine dell Illuminismo milanese: la fiducia nel potere della ragione, la lotta contro le superstizioni, il pragmatismo («cose e non parole ) che avevano guidato l avventura della rivista Il Caffè e dell Accademia dei Pugni, la difesa della giustizia e della dignità dell uomo, condensata esemplarmente dal nonno Cesare nel celebre trattato Dei delitti e delle pene, l enfasi sulla funzione educatrice dell arte, che aveva trovato un altissima attuazione nell opera di Giuseppe Parini. Alessandro viene infatti affidato dal conte Manzoni a collegi religiosi tradizionalisti e votati alla più severa disciplina: per contrasto scaturisce nel giovane una veemente volontà di ribellione, espressa nei versi Del trionfo della Libertà, scritti a sedici anni e pervasi dall entusiasmo per gli ideali della Rivoluzione francese e dal disprezzo verso il Vaticano, i privilegi nobiliari e l assolutismo politico. A Parigi Durante gli anni trascorsi a Parigi insieme alla madre (1805-1810), ai furori giacobini si sostituisce una meditata assimilazione delle idee illuministe, grazie al rapporto con il circolo degli idéologues (tra i massimi protagonisti del dibattito intellettuale francese): Antoine Destutt de Tracy, Pierre Cabanis, Augustin Thierry e soprattutto Claude Fauriel, che dell Illuminismo danno un interpretazione liberale, mossi da un ostilità di fondo all autoritarismo napoleonico. Il loro modello di apertura culturale, di impegno civile e rigore morale agisce a fondo sullo spirito del giovane Manzoni, che sempre dimostrerà la propria insofferenza dinanzi ai rigidi schemi precostituiti, tanto in ambito politico quanto in ambito letterario. Fede e ragione In quest ottica la conversione al cattolicesimo non rappresenta per Manzoni una frattura radicale, ma l evoluzione di opinioni già consolidate: da un lato egli si allontana dai concetti dell Illuminismo in contrasto con le verità di fede, per cui rigetta il materialismo e il ricorso in letteratura alla mitologia classica, ritenuto una forma di «idolatria ; dall altro si mantiene fedele agli ideali di libertà, uguaglianza e giustizia, vedendo nel Vangelo la loro più alta realizzazione. 256 / IL PRIMO OTTOCENTO

Il magnifico viaggio - volume 4
Il magnifico viaggio - volume 4
Il primo Ottocento