Il magnifico viaggio - volume 4

14 L unica cosa sola c ho ttrovato in tutt er viaggio, è stata una bbarrozza cor barrozzaro ggiù mmorto ammazzato. 26 marzo 1836 9 Dove te vorti: dove ti volti, dovunque. 10 pianozza: pialla. 13 bbarrozza: biroccio, carretto tirato da buoi. Giovanni Fattori, Carro e contadini nella campagna romana, 1879. Milano, Museo della Scienza e della Tecnica. DENTRO IL TESTO Una campagna deserta L apparizione della morte I contenuti tematici Se in Belli lo sguardo si concentra sulla campagna, si può stare certi che l intento non è quello di proporre un idillio fuori dal tempo, in un paesaggio ridente abitato da tenere pecorelle e folcloristici contadini. Del resto la realtà dei dintorni di Roma era al suo tempo ben differente, fatta di tenute abbandonate, latifondi improduttivi, rari e miserabili cascinali. Insomma una «vuota insalubre region , punteggiata di «aridi campi incolti , come la definì Vittorio Alfieri in un sonetto scritto nel 1777. Tale appare in questo come in altri sonetti di Belli (si può citare Li malincontri). Se ne ricorderà Carlo Emilio Gadda, che in Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) offrirà un aggiornamento memorabile di questo deserto. Le scelte stilistiche La prima parte del sonetto è costituita da una serie di esclamazioni, in cui si condensa la reazione dinanzi allo squallido spettacolo del deserto. Il silenzio che su di esso si spande com un ojjo (v. 7) crea un atmosfera di suspense che prepara l apparizione della morte, registrata nell ultima terzina senza commenti, come capita di consueto in Belli. A dare rilievo alla raccapricciante visione provvedono prima un pleonasmo, L unica cosa sola (v. 12), e poi una figura etimologica, una bbarrozza / cor barrozzaro (vv. 13-14), alla quale i suoni martellanti, polarizzati intorno alle vocali a e o , conferiscono una scabra efficacia. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE ANALIZZARE 1 Fai la parafrasi in italiano del sonetto. 6 Illustra le scelte sintattiche del componimento. 2 Quale immagine della campagna romana emerge dal sonetto? 7 Nel testo è presente una sineddoche: rintracciala e spiegala. 3 Quale commissione svolge l io narrante? 4 In che modo si concretizza, nell ultima terzina, il motivo della morte preannunciato nelle strofe precedenti? 5 Che cos è un barrozzaro (v. 14)? INTERPRETARE 8 A chi si può attribuire a tuo parere la voce narrante del sonetto? E quali sentimenti esprime attraverso il racconto? LA CORRENTE / LA POESIA ROMANTICA IN ITALIA / 227

Il magnifico viaggio - volume 4
Il magnifico viaggio - volume 4
Il primo Ottocento