Il magnifico viaggio - volume 4

se chiese barocche presenti a Roma? Tutto ciò peraltro non cancella la sostanza tragica di una visione sconfortata dell esistenza, che si prolunga nell aldilà, dove l uomo resta in balia dei voleri imperscrutabili di una potenza superiore. Le scelte stilistiche Tutto il componimento è condotto al futuro, come è tipico delle scritture profetiche, a partire dall Apocalisse. Belli tuttavia si stacca dal registro sublime, perseguendo una geniale mescolanza di alto e basso ottenuta attraverso la riduzione delle immagini sacre entro un sistema di riferimento concreto e corposo come quello popolare. Con irriverenza popolaresca Dio è così paragonato a una chioccia intorno alla quale si accalcano i pulcini (come purcini attorno de la bbiocca, v. 8), mentre gli angeli si esprimono con una formula che ricorre nei giochi dei bambini: ffora a chi ttocca (v. 4). Il personaggio plebeo a cui Belli dà voce vede le cose con elementare semplicità: Dio suddivide la schiera degli scheletri in du parte, bbianca, e nnera (v. 10), e il luogo in cui sono dirette le anime è indicato con la più facile delle metafore, una in cantina e l altra sur tetto (entrambe al v. 11). Fantasia e ironia contribuiscono a comporre uno scenario degno degli spettacoli di burattini, del carnevale o delle danze macabre . Anche l ultima terzina è intonata a una visione degradata e insieme fatalistica della profezia biblica: dopo l arrivo degli angeli trionfanti, in un frastuono dissonante evocato dalla sonajjera (v. 12), non resterà che spegnere le luci e bbona sera (v. 14), tutto sarà finito per l eternità. COMPRENDERE 1 Trasforma il contenuto del sonetto in un breve testo narrativo. ANALIZZARE 2 Distingui nel testo gli elementi figurativi sacri e le deformazioni basse attribuibili alla psicologia popolare del personaggio. Mettili a confronto riportandoli in una tabella. 3 Individua gli accrescitivi presenti nel testo: quale valore connotativo assumono? 4 Quali sono le espressioni tipiche del linguaggio parlato presenti nel testo? Chi le pronuncia e quale effetto producono? 5 Che cosa significa e che funzione ha l accostamento fra Dio e la bbiocca (v. 9)? 6 possibile affermare che il mondo viene rappresentato, da Belli, come una casa o un abitazione? Motiva la tua risposta con esempi tratti dal testo. 7 Quali scelte lessicali permettono a Belli di trasformare la scena solenne del Giudizio universale in un evento nominale e quotidiano? cazion CA VERSO LE COMPETENZE e CIVI Edu Una geniale mescolanza Spunti di realtà Quando Belli scrive i suoi sonetti, il papa è il sovrano di un vero e proprio Stato, che occupa buona parte dell Italia centrale. Con l Unità d Italia, però, il potere temporale del pontefice deve fare i conti con le rivendicazioni del nuovo Stato italiano, e i rapporti fra le due entità non sono sempre stati buoni. Svolgi una ricerca che ripercorra l evoluzione dei rapporti fra Stato e Chiesa prendendo in considerazione le seguenti tappe: 1870, breccia di Porta Pia; 1929, Patti lateranensi; 1948, Costituzione della Repubblica italiana (in particolare gli artt. 7 e 8); 1984, revisione del Concordato (accordo di Villa Madama). INTERPRETARE 8 Che tipo di reazione a tuo parere Belli si attende dal lettore? 9 In quali aspetti del testo possiamo trovare il cinismo tipico della poetica di Belli? Fotografia scattata in occasione dei Patti lateranensi tra Italia (rappresentata da Benito Mussolini) e Stato Vaticano (cardinale Pietro Gasparri). 224 / IL PRIMO OTTOCENTO

Il magnifico viaggio - volume 4
Il magnifico viaggio - volume 4
Il primo Ottocento