Il magnifico viaggio - volume 4

Ugo Foscolo [ MI PREPARO ALL ORALE Elenca i temi principali delle Ultime lettere di Jacopo Ortis. pp. 64-65 Quale evento storico fornisce lo spunto per la composizione del carme Dei Sepolcri? p. 107 In quali opere traspare maggiormente la vocazione autobiografica del poeta? pp. 63, 89, 140 ] Dei Sepolcri Pubblicato nel 1807, il carme prende spunto dall editto di Saint-Cloud (1804), che decretava lo spostamento dei cimiteri fuori dai centri abitati per motivi di igiene. Dallo spunto contingente, Foscolo compone un poema sul valore storico e sociale dei sepolcri. I versi, 295 endecasillabi sciolti, sono suddivisi in quattro parti tematiche: l illusione della tomba (vv. 1-90); la storia dei culti funebri (vv. 91-150); la funzione civile e culturale delle tombe (vv. 151-212); la funzione eternatrice della poesia (vv. 213-295). Foscolo va oltre la propria cultura materialistica e meccanicistica, lasciando emergere il sentimento e la fede nelle illusioni. In tale ottica la sepoltura si pone quale simbolo della memoria privata e pubblica, mentre il ricordo dei defunti diviene un esempio per i vivi. Le Grazie Con il poema incompiuto Le Grazie, Foscolo tenta di comporre un opera allegorica sul progresso della civiltà umana. La struttura è articolata, complessa e sorretta da uno stile di gusto neoclassico, elegante e prezioso. Notizia intorno a Didimo Chirico e gli altri scritti Nel 1813 pubblica invece la traduzione del Viaggio sentimentale di Sterne, attribuendola a un personaggio di invenzione, Didimo Chierico. Quest ultimo, nell appendice Notizia intorno a Didimo Chierico, è presentato in modo del tutto diverso dall Ortis: distaccato dalle passioni, ironico e pungente. Mentre Jacopo resta travolto dal disinganno, Didimo lo accetta e ne ride. Foscolo è autore di saggi e articoli di critica letteraria e di argomento storico. In particolare ricordiamo due testi satirici, l Ipercalisse (1815-1816) e il Ragguaglio (1810), entrambi ricchi di slanci polemici. Il mito viene ripreso in chiave attualizzante in due delle tre tragedie che Foscolo ha scritto durante la sua vita: Tieste (1795) e Aiace (1810). La terza, Ricciarda (1813), tratta invece di un amore infelice sullo sfondo di un Medioevo tenebroso. L AUTORE / UGO FOSCOLO / 147

Il magnifico viaggio - volume 4
Il magnifico viaggio - volume 4
Il primo Ottocento