Il magnifico viaggio - volume 4

Il pathos della battaglia La visione fantasmatica della battaglia di Maratona, che riecheggia nella memoria e negli occhi del navigante (v. 201) che solca il mare Egeo, avviene mediante la fusione di immagini epiche e suggestioni preromantiche, come quella che induce il poeta a rinnovare l eco notturna dello scontro, rivissuto tra vane parvenze e fantasmi impalpabili, e a insistere su scelte lessicali fortemente evocative (larve guerriere, v. 206; orror de notturni / silenzi, vv. 207-208; moribondi, v. 211). Anche il ritmo dei versi accentua la tensione emotiva, che si fa incalzante grazie al polisindeto, alle allitterazioni delle consonanti nt e nd ai vv. 210-212 (cavalli accorrenti / scalpitanti su gli elmi a moribondi, / e pianto [ ] e delle Parche il canto) e all insistenza nell uso di vocali dal suono cupo come la u (corrusche, v. 205; pugna, v. 207; notturni, v. 207; lungo, v. 208; tumulto, v. 209; tube, v. 209). La sezione si chiude invece con un verso di tenore ritmico opposto (e pianto, ed inni, e delle Parche il canto, v. 212), reso solenne dall anastrofe e scandito dalle cesure e dal polisindeto (e [ ] ed [ ] e) che stavolta crea, mediante l enumerazione, un effetto di lentezza. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 SCRIVERE PER... Quali sono le imprese compiute dai forti (v. 152) che riposano a Santa Croce? Nomi dei grandi Imprese compiute 2 Celebrando Firenze, Foscolo la chiama beata (v. 165) in particolare per via di due grandi letterati: chi sono e quale rapporto li lega alla città? 3 In quali versi si allude alla situazione presente dell Italia? Quale funzione possono avere le tombe in Santa Croce per modificarla e a quale condizioni? ANALIZZARE 4 Trova nel testo i riferimenti che il poeta fa a sé stesso. In che modo la sua figura biografica entra nello sviluppo argomentativo del carme? 5 Al v. 172 (mille di fiori al ciel mandano incensi) troviamo due figure retoriche. Individuale tra queste. a Iperbole. c Poliptoto. b Iperbato. d Figura etimologica. INTERPRETARE 6 In che senso Alfieri può essere considerato una controfigura dell autore? 7 Quale nesso collega la chiesa di Santa Croce, a Firenze, e il luogo in cui si è svolta la battaglia di Maratona? ARGOMENTARE 9 The Pornography of Death ( La pornografia della morte ) è il titolo di un breve articolo dell antropologo inglese Geoffrey Gorer (1905-1985) pubblicato dalla rivista letteraria Encounter nell ottobre del 1955. Gorer notava come nei cinquant anni precedenti la morte fosse diventata un tabù: «Per la maggior parte degli ultimi duecento anni l atto sessuale e (almeno nei decenni centrali vittoriani) la nascita erano gli immenzionabili della triade di fondamentali esperienze umane [...] attorno alle quali tanta fantasia privata e pornografia semiclandestina si costruiva. Per la maggior parte di quel periodo la morte non era affatto misteriosa, tranne nel senso che la morte è sempre un mistero. I bambini erano incoraggiati a pensare alla morte, alle loro proprie morti, agli edificanti o ammonitori letti di morte altrui. Nell Ottocento, con la sua alta mortalità, ci poterono essere rari individui che non fossero stati testimoni di persona di almeno di un morire. [...] Nel Novecento, però, è passato inosservato uno slittamento nella pruderie: mentre l atto sessuale è diventato sempre più menzionabile, specie nelle società anglosassoni, la morte è divenuta sempre più indicibile, come processo naturale . E oggi? La morte è ancora oggetto di una simile rimozione sul piano sociale e culturale? Sostieni il tuo punto di vista in un testo argomentativo di circa 40 righe. SVILUPPARE IL LESSICO 8 Individua nel testo e spiega almeno 5 latinismi. L AUTORE / UGO FOSCOLO / 127

Il magnifico viaggio - volume 4
Il magnifico viaggio - volume 4
Il primo Ottocento