Il magnifico viaggio - volume 4

so è l esempio di Parini, sepolto in una fossa comune e forse oltraggiato dal contatto con il corpo di un ladro. Questo ignobile trattamento riservato a un uomo venerabile è un indizio dei tempi, che riportano l uomo nella dimensione primitiva dell istinto bestiale, nella squallida notte (v. 88) che simboleggia il venir meno dell umanità, l eclissi della pietà e del rispetto che si deve a un grande poeta. Nella funer a campagna (v. 83), dipinta da Foscolo con le immagini lugubri tipiche della moda sepolcrale preromantica, il dialogo tra i vivi e i morti non è possibile: la civiltà e la luce sono sostituite dalla barbarie e dall oscurità. La forma specchio del contenuto I conflitti semantici Le scelte stilistiche Fin dai primissimi versi del carme, lo stile foscoliano si presenta con i suoi tratti inconfondibili: fortissimo è il dinamismo dei versi, dalle accentazioni estremamente variabili; il discorso travalica sempre i limiti del verso per diffondersi in frasi ampie, concatenate dagli enjambement e complicate da inversioni e iperbati; l ipotassi prevale nettamente sulla paratassi, scelta necessaria a conferire forma adeguata alla complessità dell argomentazione (si veda la seconda delle domande retoriche poste in apertura, che si estende dal v. 3 al v. 15). Le immagini si accavallano l una sull altra in sequenze di subordinate, per assecondare l appassionato movimento espositivo, che si serve, per far procedere il ragionamento, di varie espressioni di collegamento: Vero è ben (v. 16), Ma (v. 23), Pur (v. 51). Il conflitto tra morte e vita traspare dal contrasto di scelte lessicali che rimandano appunto a questa opposizione. Nei primi versi del componimento, Sole (v. 3), pianto (v. 2), ombra de cipressi (v. 1) disegnano semanticamente il campo della vita, al quale si contrappongono le parole della morte: notte (v. 18), ossa (v. 15), sasso (v. 13), obblìo (v. 18), tempo (v. 22). Ma il significato pregnante delle antitesi si evidenzia anche più avanti, quando il macabro e desolato panorama che accoglie le ossa di Parini viene descritto con termini squallidi e mortuari: deserta gleba (v. 47), le macerie e i bronchi (v. 78) sostituiscono i loro corrispondenti positivi ombre (v. 40), arbore (v. 39), fiori (v. 39). VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE INTERPRETARE 1 Qual è il significato dei versi Sol chi non lascia eredità d affetti / poca gioia ha dell urna (vv. 41-42)? 2 Spiega con parole tue che cos è la corrispondenza d amorosi sensi (v. 30). 3 Perché Parini senza tomba giace (v. 53)? 8 è sacerdote di Talia; fa poesia in un povero tetto; i suoi canti pungean. 9 ANALIZZARE 4 Svolgi l analisi del periodo dal v. 3 al v. 15. 5 Ai vv. 4-5 l espressione questa bella d erbe famiglia e d animali è 6 7 a un poliptoto. c un chiasmo. b un iperbato. d una similitudine. Ai vv. 55 e 65 tetto è a un iperbole. c una sineddoche. b un anafora. d un chiasmo. Elenca tutti i termini con i quali Foscolo indica i resti del corpo dopo la morte. Quale idea trasmettono di per sé e in forza degli aggettivi che li accompagnano? Svolgi poi la stessa operazione con i vocaboli indicanti la tomba e i relativi aggettivi. Spiega le seguenti espressioni riferite a Parini: Dal punto di vista razionale, quale risposta dà Foscolo alle due interrogative iniziali? Come si concilia tale risposta con le argomentazioni successive? 10 A che cosa si riferisce l autore con l espressione il sospiro / che dal tumulo a noi manda Natura (vv. 49-50)? DIBATTITO IN CLASSE 11 Foscolo ha un idea molto chiara di come dovrebbero essere le sepolture (vv. 38-40) per garantire la corrispondenza d amorosi sensi tra defunti e vivi. Oggi si stanno diffondendo atteggiamenti diversi nei confronti dei morti rispetto a quelle tradizionali (cremazione con dispersione delle ceneri, sepolture ecologiche ): tu che cosa ne pensi? Credi sia necessaria una tomba per rispettare e ricordare i defunti oppure no? Discutine in classe. L AUTORE / UGO FOSCOLO / 115

Il magnifico viaggio - volume 4
Il magnifico viaggio - volume 4
Il primo Ottocento