T2 ANALISI ATTIVA - Le aquile e gli storni

VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE ANALIZZARE 1 A quale proposito l autore si riferisce all Iliade e all Orlando furioso (rr. 16-17)? 2 Spiega la metafora sì che la mente nostra, quando non si maritasse col discorso d un altro, ne dovesse in tutto rimanere sterile ed infeconda (rr. 14-16). 3 Spiega, in relazione al contesto, il seguente periodo: La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l universo) (rr. 18-19). 4 Nella frase quando [la mente nostra] non si maritasse col discorso d un altro (rr. 14-15) quale figura retorica riconosci? a Iperbole. c Metafora. b Similitudine. d Sineddoche. INTERPRETARE 5 Quale funzione espressiva svolgono le interrogative dirette delle rr. 2-5? Le aquile e gli storni / T2 / Il Saggiatore, cap. 9 / La verità e i suoi pochi seguaci / Il brano del Saggiatore che riportiamo espone la soluzione galileiana al problema delle comete (soluzione errata: per Galileo sarebbero delle illusioni ottiche). Qui l autore sostiene che non c è alcuna relazione tra la veridicità di una teoria o di una scuola filosofica e il numero dei suoi seguaci. 5 10 Il signor Mario,1 con isperanza di far cosa grata e profittevole2 agli studiosi del vero, propose con ogni modestia, che per l avvenire fusse3 bene considerare l essenza della Cometa, e s ella4 potesse esser cosa non reale, ma solo apparente, e non biasimò il padre Grassi5 né altri, che per l addietro6 non l avesser fatto. Il Sarsi7 si leva su, e con mente alterata cerca di provare, la dubitazione8 essere stata fuor di proposito, ed esser di più manifestamente falsa; tuttavia per trovarsi, come si dice, in utrumque paratus,9 in ogni evento ch ella10 apparisse pur degna di qualche considerazione, per ispogliarmi di quella lode che arrecar mi potesse, la predica per cosa vecchia11 del Cardano12 e del Telesio,13 ma disprezzata dal suo Maestro come fantasia di filosofi deboli e di niun seguito14 [ ]. Forse crede il Sarsi, che de buoni filosofi se ne trovino le squadre intere dentro ogni ricinto15 di mura? Io, signor Sarsi, credo che volino come l aquile, e non come gli storni.16 ben vero che quelle,17 perché son rare, poco si veggono18 e meno si sentono, e questi,19 che volano a stormi, dovunque si posano, empiendo il ciel di strida e di rumori,20 metton sozzopra21 il mondo. Ma pur fusse- 1 Il signor Mario: Mario Guiducci (1583- 1646), allievo di Galileo, autore di un Discorso delle comete. 2 grata e profittevole: gradita e utile. 3 fusse: fosse. 4 ella: essa (la cometa). 5 padre Grassi: il gesuita Orazio Grassi (1583-1654), avversario di Galileo e autore della Libra astronomica ac philosophica ( p. 86). 6 per l addietro: in passato. 7 Il Sarsi: Lotario Sarsi, pseudonimo dietro cui si nasconde padre Grassi. 8 dubitazione: la proposta di Guiducci e di Galileo, i quali, sbagliando, credevano che la cometa fosse un illusione ottica. 9 in utrumque paratus: preparato a entrambe le eventualità (latino). L autore cita l Eneide di Virgilio (II, 61). 10 in ogni evento ch ella: nel caso in cui essa (la dubitazione). 11 la predica per cosa vecchia: dice che essa è una teoria vecchia. 12 Cardano: Girolamo Cardano (15011576), medico, filosofo, matematico, autore di importanti dimostrazioni matematiche. 13 Telesio: Bernardino Telesio (1509-1588), naturalista e filosofo; figura assai importante per aver studiato la natura non se- condo ragionamenti astratti, come facevano i filosofi aristotelici, ma appellandosi all esperienza sensibile. 14 di niun seguito: di nessuna reputazione. 15 ricinto: cinta. 16 storni: volatili dalla forma simile a quella di un merlo. 17 quelle: le aquile. 18 veggono: vedono. 19 questi: gli storni. 20 empiendo rumori: l espressione riecheggia un verso ariostesco («empiendo il ciel di grida e di rumori , Orlando furioso, XIV, ott. 109). 21 sozzopra: sottosopra. L AUTORE / GALILEO GALILEI / 89

Il magnifico viaggio - volume 3
Il magnifico viaggio - volume 3
Il Seicento e il Settecento