Il magnifico viaggio - volume 3

CRITICI A CONFRONTO Alberto Dendi Mirandolina è la protagonista assoluta dell opera a lei intitolata. La sua entrata in scena è rimandata dall autore, che ne anticipa i tratti fondamentali attraverso le parole degli altri personaggi: la locandiera emerge così fin dall inizio come una donna con doti particolari, affascinante non tanto (o non solo) perché bella, ma soprattutto perché dotata di finezza, sensibilità, intelligenza. Ma Mirandolina è un personaggio ben più complesso, in cui convivono tratti positivi e tratti negativi, o almeno discutibili. Qualche critico ha sottolineato per esempio il fatto che la sua sfida al Cavaliere nasce da un atteggiamento puntiglioso ed egocentrico: essa disprezza gli innamorati, ma vuole che tutti si innamorino di lei. Anche il suo rapporto con Fabrizio è evidentemente squilibrato: non solo perché Mirandolina è la padrona e Fabrizio un semplice servitore, ma perché Mirandolina gioca con i sentimenti di Fabrizio, tenendolo in sospeso fino all ultimo (anzi, facendolo quasi ingelosire) e rivelandosi insomma ben poco innamorata di lui (tanto che la sua proposta di matrimonio è formulata quasi come un ricatto: «o dammi la mano, o vattene al tuo paese ). L ambiguità (e la complessità) di Mirandolina sono ovviamente molto importanti per comprendere il significato profondo dell opera. Goldoni, nella presentazione, in alcuni monologhi e nella battuta finale dell opera, sembra sottolineare soprattutto gli aspetti negativi del personaggio, avallando l interpretazione moralistica della commedia (secondo cui Mirandolina sarebbe un esempio negativo, proposto agli spettatori perché imparino a guardarsi dalle astuzie delle donne seduttrici). Ma è evidente che nel complesso Mirandolina è invece un personaggio largamente positivo, con cui lo spettatore (e il lettore) sono invitati a identificarsi. Essendo contrapposta a tre aristocratici, essa finisce anzi per incarnare i valori tipici della borghesia Antonio Munoz Degrain, Un fanfarone in una locanda, 1881. Granada, Museo di Belle Arti. (l intelligenza, lo spirito di intraprendenza, la dedizione al lavoro), valori in cui Goldoni senza dubbio crede, tanto da contrapporli, in tutta la sua opera, all albagìa e alla superbia nobiliare. Il personaggio di Mirandolina emerge tanto più positivo in quanto gli altri due personaggi femminili della commedia sono due attrici di basso livello, Ortensia e Dejanira. [ ] evidente che questa contrapposizione ha il valore di una dichiarazione di poetica: le popolane Ortensia e Dejanira, rozze e approssimative, che usano spesso un linguaggio gergale, potremmo dire che simboleggiano la commedia dell arte; mentre Mirandolina, borghese, benestante, intelligente e di buon gusto, che agisce sulla base di un progetto attentamente elaborato e usa un italiano medio, vicino al parlato, ma sempre corretto, simboleggia la commedia riformata dello stesso Goldoni. (Alberto Dendi [a cura di], La commedia di carattere, Signorelli, Milano 2000) PER SCRIVERNE Con quale delle due interpretazioni sei maggiormente d accordo? Argomenta la tua risposta sulla base della lettura dei passi della commedia che abbiamo proposto e magari, possibilmente, dopo averla letta integralmente o averne visto una rappresentazione teatrale (alcune versioni, anche con regia televisiva, sono reperibili in Rete). L AUTORE / CARLO GOLDONI / 435

Il magnifico viaggio - volume 3
Il magnifico viaggio - volume 3
Il Seicento e il Settecento