Il magnifico viaggio - volume 3

spasimante nascosto tra i cespugli sotto il balcone. Quest artificio scenico è un mezzo attraverso il quale lo spettatore ha diretto accesso all interiorità dei personaggi; ma permette anche all autore di velocizzare il procedere della vicenda, accelerando il precipitare degli accadimenti: se avesse saputo della presenza di Romeo, Giulietta non avrebbe manifestato così apertamente il suo amore, tanto che in seguito appare turbata, perché l atteggiamento conveniente di una giovane di buona famiglia dovrebbe essere improntato a maggiore riservatezza e ritrosia, prevedendo un lungo corteggiamento prima dell aperta manifestazione dei sentimenti. Dalla lirica al teatro Il dialogo tra i due amanti è caratterizzato da un linguaggio fortemente figurato ed è intessuto di imFord Madox Brown, Romeo e Giulietta, magini poetiche tratte da una lunga tradizione lirica, 1867. Manchester, Whitworth Art Gallery. che va dallo Stilnovo al Petrarchismo. Ciò è evidente soprattutto (ma non solo) nelle battute di Romeo: Giulietta è il sole (v. 4); i suoi occhi Parlano (v. 14) e sono paragonati a due stelle tra le più lucenti del cielo (v. 16); ancora, la donna è assimilata a un angelo (un alato messaggero del cielo, v. 31), ma il suo sguardo è capace di uccidere (c è pericolo maggiore nel tuo sguardo / che in venti delle loro spade, vv. 77-78). Si tratta di uno stile immaginifico e iperbolico, molto stereotipato, ai limiti della leziosità: è come se Shakespeare si divertisse a riprendere e rielaborare, variandolo e portandolo alle estreme possibilità espressive, il vasto repertorio della lirica d amore a lui precedente, fondendone alcune tessere nel proprio testo teatrale. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Individua nel testo i tre momenti in cui è possibile suddividere il brano: il monologo di Giulietta, il monologo di Romeo, il dialogo tra i due. 2 Perché Giulietta appare imbarazzata? 3 Perché la giovane non vuole che Romeo giuri di amarla? 4 Che cosa interrompe il colloquio tra i due? ANALIZZARE 5 Individua, nelle battute di Romeo, i termini che rimandano al campo semantico della luce. 6 Rintraccia, nelle battute di Giulietta, le parole che esprimono la sincerità del suo amore e la determinazione a sposare Romeo. 7 Trova nel testo almeno un esempio di ciascuna di queste figure retoriche: iperbole, prosopopea, adynaton. 8 In quale battuta possiamo quasi riscontrare un anticipazione dell esito tragico della vicenda? INTERPRETARE 9 In che cosa differisce il registro linguistico dei due amanti? Quale di loro ti sembra più influenzato dal- 230 / IL SEICENTO la passione? Motiva la tua risposta con opportuni riferimenti testuali. 10 A tuo avviso è possibile leggere la tragedia di Romeo e Giulietta come una vicenda basata su un contrasto generazionale? perché? Rispondi riflettendo sulla scena del balcone e, più in generale, su quanto hai studiato dell opera da cui è tratta. SCRIVERE PER... RACCONTARE 11 Oggi un dialogo come quello tra Romeo e Giulietta sarebbe realistico? Prova a immaginare uno scambio di battute, ambientato ai giorni nostri, tra due giovani che si siano conosciuti da poco e che desiderino dichiararsi a vicenda il proprio sentimento. DIBATTITO IN CLASSE 12 Quella che hai letto è, molto probabilmente, la scena d amore più celebre di tutta la letteratura occidentale: credi che essa abbia conservato il proprio fascino e la propria forza anche dopo secoli o che sia ormai usurata perché sentita, risentita, vista e rivista in decine di film, serie tv, pubblicità ecc.? Discutine con la classe.

Il magnifico viaggio - volume 3
Il magnifico viaggio - volume 3
Il Seicento e il Settecento