I GRANDI TEMI

William SHAKESPEARE | 1 | L amore La profondità dell opera shakespeariana «Shakespeare è un incarnazione della natura, ed è più facile cambiare il corso delle stagioni che non una sola virgola dei suoi pensieri eterni . Questa frase del poeta romantico inglese Thomas Lovell Beddoes sintetizza il senso più autentico dell importanza dell opera shakespeariana. Un «opera mondo , per dirla con il critico Franco Moretti: enciclopedica, polifonica, aperta, coltissima, stratificata, interminabile. Perché in Shakespeare c è davvero tutto. L universo letterario e ideologico dell autore tocca i più diversi aspetti dell umanità: dalle aspirazioni dell individuo alle relazioni sociali, dalle contraddizioni dello spirito alla violenza della Storia, dai sentimenti più nobili alle ipocrisie che spesso governano l agire umano. Difficile, dunque, selezionare in un corpus tanto vasto e complesso un numero limitato di temi. Abbiamo però deciso di focalizzare la nostra attenzione su due aspetti fondamentali dell opera shakespeariana: l amore e il potere. La passione nelle tragedie L amore è un tema centrale nell opera di Shakespeare, a partire da Romeo e Giulietta, uno dei vertici della sua arte e della letteratura mondiale di tutti i tempi. Nella celebre tragedia, l amore è un sentimento che divampa nell animo dei protagonisti come un devastante incendio: una passione totalizzante che porta i due amanti a mettere in discussione la loro identità (entrambi sarebbero disposti a rinnegare la propria famiglia, rinunciando al nome che portano, pur di potersi amare). L amore è dunque un sentimento irriducibile, una vera e propria religione intrisa di sublime idealismo: lo vediamo anche nell Amleto a proposito del personaggio di Ofelia, sinceramente e teneramente innamorata del protagonista. La purezza della passione non implica però un sentimento astratto o platonico: i personaggi shakespeariani sono spesso travolti da un impulso reale, che non trascende affatto la sensualità e che, anzi, esalta la sua profonda, autentica umanità. In un altra tragedia, Otello, l amore, trasformandosi in gelosia, può tradursi in un atteggiamento violento e distruttivo. Nelle tragedie, quando si parla d amore, si colgono frequenti allusioni a Petrarca e al Petrarchismo: per esempio, in un passaggio come «O amore furioso! O odio amoroso! / O tutto, creato dal nulla! / O leggerezza pesante! O seria vanità! / Caos informe di graziose forme! / Piuma di piombo! Fumo luminoso! Gelido fuoco! Inferma salute! / O son- 192 / IL SEICENTO

Il magnifico viaggio - volume 3
Il magnifico viaggio - volume 3
Il Seicento e il Settecento