2. Osserva

DESCRIVERE 2 OSSERVA A e B sono testi che vogliono rappresentare le Terme di Caracalla con le parole. Sono dunque due TESTI DESCRITTIVI. Qual è la funzione? Il testo A è tratto da un sito web che illustra luoghi e monumenti d Italia. La funzione del testo è prevalentemente informativa. Il punto di vista è oggettivo e impersonale. Una voce anonima descrive le terme come sono oggi e aggiunge anche notazioni sulla storia (rr. 3-5). La descrizione nel presente si accompagna a un recupero delle fonti antiche per raccontare come le terme dovevano essere nel passato (rr. 13-17). Nel testo, si rintraccia anche un intento persuasivo: le Terme di Caracalla sono un monumento da visitare per la loro eccezionalità architettonica e importanza storico-letteraria. Nel testo B è impossibile separare la descrizione delle terme dall occhio di chi le guarda, ammira e contesta per comunicare le sue impressioni al lettore. Abbiamo qui un punto di vista soggettivo e personale: quello di mile Zola, scrittore francese in viaggio nell Italia di fine Ottocento. Accanto all intento descrittivo, c è un intento persuasivo ed espressivo. Lo scrittore prende per mano il lettore e lo invita a seguirlo nelle sue passeggiate romane, raccontando addirittura il momento del giorno in cui ha visitato il complesso. Lo scopo del testo è di far conoscere, insieme alle terme, ciò che l autore prova davanti agli edifici e la sua valutazione complessiva degli stessi, valutazione con la quale il lettore è chiamato a confrontarsi. Quale senso è utilizzato? Entrambi i testi fanno ricorso a un solo senso per descrivere le terme: la vista. In parte utilizzano anche una sorta di immaginazione documentata: gran parte di quel che sono state le terme non è visibile, per via di spoliazioni e crolli. Occorre dunque una ricostruzione sulla base delle fonti antiche. Qual è l idea centrale? Il testo A ha come idea centrale, dunque come finalità della descrizione, quella di illustrare le parti, la loro funzione, la ricchezza, l eccezionalità storica e architettonica e l imponenza del complesso delle Terme di Caracalla. Nel testo B, l idea centrale è espressa già nelle prime due righe: le Terme di Caracalla sono un edificio gigantesco e inspiegabile, che dimostra, con le sue rovine, tanto lo sfarzo del passato, quanto l irrimediabile scorrere del tempo sui fatti, sulle costruzioni e sulle speranze umane (rr. 12-14). Come è organizzata la descrizione? Il testo A getta uno sguardo dall alto su quello che rimane delle terme, quasi come se il complesso venisse illustrato a partire dalla piantina: si parla infatti di pianta rettangolare, si individua un asse centrale, se ne descrivono gli ambienti e poi si va ai lati. Tutto quel che non è più visibile (colonne, mosaici ecc.) è registrato senza fare troppa attenzione all ordine di presentazione. Nel testo B, invece, l ordine della descrizione è dato dallo sguardo del visitatore che entra nell edificio: due vestiboli, il frigidarium, il tepidarium, il calidarium. Zola poi registra una descrizione complessiva dell intero complesso, puntando sull idea dell eccessiva grandezza. I lussuosi ornamenti, che in passato abbellivano le terme, tornano a rivestire la monumentale ossatura della struttura come un vestito prezioso. La veste viene però tolta immediatamente: alla fine le terme sono paragonate a dimore di Titani. Qual è lo stile? Per realizzare l idea centrale della descrizione, i due testi utilizzano accorgimenti stilistici differenti. Il testo A, di carattere spiccatamente denotativo, utilizza termini tecnici che possano essere compresi dal destinatario del testo, un lettore medio-alto (un insegnante o uno studente parzialmente preparato sull argomento): pianta rettangolare, asse centrale ecc. La 59 69164D_48P0871_INTE_BAS@0059.pgs 01.10.2018 10:17

Specchi incantati - Quaderno di scrittura
Specchi incantati - Quaderno di scrittura
Antologia primo biennio