2. Osserva

SCRIVERE PER 2 OSSERVA A e B sono due testi che si propongono di interpretare e valutare, rispettivamente, le figure degli scrittori Pasolini e Calvino, e l ultimo album pubblicato dal musicista David Bowie prima della morte (quando l articolista scrive, il cantante era ancora in vita). Per questo sono definiti testi interpretativo-valutativi. Che cosa interpretano e valutano? Come quelli argomentativi, i testi interpretativo-valutativi esprimono e sostengono una tesi su qualcosa o qualcuno, puntando però con decisione maggiore a interpretare e valutare l oggetto del discutere: per esempio, nel testo A si dà una valutazione su due autori: Calvino? Un perfetto scrittore minore. Pasolini? Un grande scrittore mancato (r. 1); nel testo B l album Blackstar viene ritenuto da chi scrive in linea con tutta la produzione di Bowie: Che possano piacere o meno, i suoi dischi risultano disturbanti. Mentre altri grandi vecchi del rock danno al proprio pubblico il contentino, Bowie sembra volerlo prendere a schiaffi (rr. 14-16). Quali sono le sezioni espositivonarrative? All interpretazione e alla valutazione fanno da appoggio anche alcune sezioni espositivo-narrative: la polemica sulla lingua degli anni Sessanta per il testo A, l ammissione di Scott Walker sul debito contratto con la trilogia berlinese di Bowie per il testo B. Quale funzione Grande spazio inoltre ha l io dell articolista: il suo senso critico, il suo gusto, le sue sensvolge l io sazioni e predilezioni sono per così dire il collante dell intero discorso, che vuol essere dell articolista? oggettivo e documentato, ma non di meno fortemente personale. Quali sono Per quanto riguarda il lessico, il testo A, che si rivolge all ampio pubblico di un quole caratteristiche tidiano e vuole raggiungere anche chi sa poco o nulla di Calvino e Pasolini, è affabile e lessicali? piano; non rinuncia tuttavia a essere nel contempo preciso e adotta anche espressioni settoriali, tipiche della critica letteraria, come linguaggio tecno-burocratico (rr. 10-11), inven- tiva fantastica (r. 8), sperimentalismo realistico (r. 15). Il testo B, pubblicato su una webzine specializzata in musica, è caratterizzato, secondo una tendenza lessicale tipica di questo genere di riviste, dall alternanza tra un registro medio-basso (prendere a schiaffi [r. 16], dinosauri [r. 10], essersi ripreso, perché no con qualche interesse, ciò che gli appartiene [rr. 23-24]) e tecnicismi (strutture drum n bass [r. 29], noise-rock blueseggiante condito da atmosfere noir [r. 34]). Quali sono Sia nel testo A sia nel testo B troviamo una sintassi incalzante, che predilige la parale caratteristiche tassi (la scelta base del testo A, che gioca tutto su parallelismi antitetici) senza rinunciare sintattiche? a costrutti più complessi quando occorre spiegare, collegare informazioni, motivare pare- ri. In generale, la sintassi punta a stabilire simmetrie, contrapposizioni, concessioni con l uso della punteggiatura e con i connettivi adeguati allo scopo (mentre, da una parte dall altra, se allora, certo eppure). In che modo si svolgono l interpretazione e la valutazione? In entrambi i casi, occorre considerare che la costruzione complessiva del pezzo riprende una delle strategie più utili ed efficaci all interpretazione e valutazione di uno o più testi, fatti, personaggi: il confronto. Il testo A raduna le differenze tra i due autori discussi, presi come modelli esemplari di due tipi di letteratura e di pensieri sulla letteratura, e li espone, per trovarli diversi in tutto tranne che in un punto: sono maestri dello sguardo da fuori [r. 23]. Il testo B assiepa più confronti: tra le due principali reazioni ai dischi di Bowie, tra la considerazione su Bowie e quella su altri artisti della stessa generazione del cantante, tra il disco Blackstar e gli album precedenti, tra le canzoni di Bowie e quelle di gruppi contem- 100 69164D_48P0871_INTE_BAS@0100.pgs 01.10.2018 10:18

Specchi incantati - Quaderno di scrittura
Specchi incantati - Quaderno di scrittura
Antologia primo biennio