Specchi incantati - volume C

ENEIDE 4. Che cosa tradisce la presenza dei due troiani nel campo nemico? 5. Che cosa rende impacciata la fuga di Eurialo all arrivo di Volcente e dei cavalieri latini? Perché Niso, invece, è più spedito? 6. Che cosa chiede Niso alla luna? ANALIZZARE E INTERPRETARE 7. Secondo te, la prima parte del brano, dedicata alla descrizione della sortita e della strage compiuta dai due guerrieri troiani, rivela un gusto soprattutto a patetico. b macabro. c lirico. d tragico. 8. Perché, secondo te, le stelle sono definite da Niso consapevoli (v. 429)? Scrivi altre tre frasi usando lo stesso tipo di complemento introdotto dalla preposizione di. PRODURRE 13. Scrivere per RACCONTARE Ti è mai capitato un episodio in cui l attaccamento a un amico ti ha ispirato un particolare coraggio in una circostanza sfavorevole? Scrivi un breve testo narrativo (massimo 20 righe) dedicato a un episodio che ti ha fatto capire il valore dell amicizia. 14. Scrivere per CONFRONTARE Scrivi un breve testo (massimo 15 righe) per mettere in luce analogie e differenze tra la rappresentazione dell'amicizia che traspare da questo brano e quella che si trova nell'Iliade a proposito del rapporto tra Achille e Patroclo ( T7, p. 144). SPUNTI DI RICERCA interdisciplinare 10. Individua le similitudini presenti nel brano. Che funzione hanno, secondo te? STORIA / SCIENZE Virgilio riferisce la preghiera rivolta da Niso alla luna in un momento di grande disperazione. Il mondo romano considerava il satellite della Terra una divinità, spesso associata all ambito delle manifestazioni di Diana. Con l aiuto degli insegnanti di Storia e di Scienze fai una ricerca sul valore religioso che ha avuto la luna nella società romana e indica le reali influenze che essa esercita a livello astronomico sul nostro pianeta e sulla vita umana. COMPETENZE LINGUISTICHE SPUNTI PER discutere IN CLASSE 11. Il linguaggio figurato. Al v. 331 si legge: col ferro squarcia il collo riverso (dell auriga). Che cosa intende il poeta con la parola ferro? Di quale figura retorica si tratta? a Similitudine. L episodio di Eurialo e Niso è uno dei capolavori che ci ha lasciato la letteratura classica sul tema dell amicizia. Qual è la tua personale concezione dell amicizia? Il filosofo illuminista Voltaire la definiva «un contratto tacito fra persone sensibili e virtuose : sensibili perché un monaco, un solitario, può essere una persona onesta e vivere senza conoscere l amicizia; virtuose perché i malvagi hanno solo dei complici, gli affaristi dei soci, i politici raccolgono dei faziosi, la maggior parte degli sfaccendati ha delle relazioni, i principi hanno dei cortigiani, ma solo gli uomini virtuosi hanno degli amici. Con l aiuto dell insegnante rifletti sul significato dell amicizia, sugli interessi (dal divertimento sino alle imprese più difficili) e sui valori condivisi dagli amici. 9. Il brano deve la sua struggente bellezza anche all incantevole descrizione del contesto naturale, dominato dalla luna e dai boschi. Ricordi un altro fortunato notturno dell epica classica? Che differenze noti tra i due brani? b Metafora. c Metonimia. d Iperbato. Individua altri impieghi simili della stessa parola nel brano. 12. I complementi. Ai vv. 340-341 si legge: le tenere pecore mute di terrore. Che complemento è di terrore? a Materia. b Denominazione. c Specificazione. d Causa. 351 80079D_48P1013_INTE_BAS@0351.pgs 17.12.2019 13:26

Specchi incantati - volume C
Specchi incantati - volume C
Epica