Specchi incantati - volume C

ENEIDE Laboratorio sul testo COMPRENDERE COMPETENZE LINGUISTICHE 1. Perché Anchise non vuole partire? Che cosa lo convince a fuggire con il figlio? 13. Il lessico. Sinonimi. Associa a ciascun termine il suo sinonimo. a) volute (v. 706) 1) triste 2. Nella fuga Anchise a cammina sulle proprie gambe. b) vetusto (v. 713) 2) fuori mano b sale sulle spalle del figlio. c) contrade (v. 725) 3) vie c segue Enea e Creusa per ultimo. d) remoti (v. 737) 4) vampate d dà la mano al nipote Iulo. e) mesto (v. 769) 5) antico 3. Nella concitazione del momento, che cosa affida Enea al padre? Perché? a I Penati b La corazza. c I gioielli della moglie. d Le armi. 4. Perché Enea nella fuga è più preoccupato che durante la lotta? Individua i versi che descrivono la sua condizione emotiva. 5. Che cosa fa Enea quando si accorge di non avere più con sé la moglie? 6. Come è descritta l apparizione di Creusa? 7. Che cosa predice Creusa al marito? Perché Enea non deve preoccuparsi per lei? ANALIZZARE E INTERPRETARE 8. Come viene descritta la fuga della famiglia di Enea? Indica la posizione di ciascuno dei seguenti personaggi. Enea Anchise Iulo Creusa 9. Il cammino di Enea alla ricerca della moglie è accompagnato dalla descrizione della distruzione in corso della città. Che cosa colpisce soprattutto Enea? 10. Perché Enea non può abbracciare la moglie? Che effetto produce l iterazione del tentativo? 11. Che differenze noti tra il personaggio di Creusa e quello di Andromaca nell incontro con Ettore nel libro VI dell Iliade ( T4, p. 129)? 12. Nel brano comincia a emergere il ruolo di guida di Enea, non solo per la sua famiglia, ma anche per altri Troiani, destinati a essere suoi compagni di viaggio. Individua alcuni riferimenti nel testo. 14. I complementi. Al v. 745, Chi non accusai, dissennato, degli uomini e degli dèi, che complemento è degli uomini e degli dèi? a Materia. c Termine. b Partitivo. d Specificazione. 15. Storia delle parole. La parola cratere deriva dal greco kratér ( vaso a due anse ), termine che a sua volta è formato sul verbo ker nnymi ( mescolare ). Il cratere è perciò lo strumento che consente di mescolare dei liquidi. Gli antichi, infatti, non bevevano vino puro, ma lo mescolavano con acqua, anche perché esso aveva in genere un altissima gradazione alcolica. Quali altri significati ha la parola oggi? Perché, secondo te? Scrivi una frase con questo termine in ciascuna delle sue accezioni. PRODURRE 16. Scrivere per RACCONTARE Immagina di essere al posto di Creusa e di partecipare alla fuga dalla casa di origine. Quali diversi sentimenti caratterizzano la donna in questo momento fatale? Che cosa si prova a seguire passivamente e a pochi passi di distanza il proprio marito, fino al momento dell addio imposto dal destino? Scrivi un testo narrativo (massimo 20 righe) che metta in rilievo un punto di vista diverso sull episodio riportato, usando i seguenti termini: ansimare, velo, oscurità, amato, cupo. SPUNTI PER discutere IN CLASSE La fuga di Enea con padre e figlio al séguito rappresenta il dialogo fra tre generazioni: nonni, genitori, figli. Che insegnamento si può trarre dalla scena descritta con tale efficacia e trasporto da Virgilio? Perché Enea non può partire senza il padre? Rifletti su questi temi e sul valore che hanno gli anziani, garanti della concordia e dell unità della famiglia. 315 80079D_48P1013_INTE_BAS@0315.pgs 17.12.2019 13:24

Specchi incantati - volume C
Specchi incantati - volume C
Epica