Le tecniche narrative

ENEIDE malinconico Virgilio opta piuttosto per una dimensione autunnale, focalizzata sul motivo della caduta, cui non si oppone alcuna rinascita primaverile. Per arricchire la similitudine, vi accosta un ulteriore immagine, quella degli uccelli migratori, spinti a fuggire durante l inverno verso i paesi assolati. La bellezza della poesia dell Eneide si riconosce anche in singoli versi, così ben riusciti da essere diventati proverbiali e da avere ispirato l intera letteratura europea. Per esempio a Virgilio dobbiamo un verso come tacitae per amica silentia lunae («per gli amici silenzi della tacita luna , libro II, v. 255, trad. di L. Canali), che riecheggia, per esempio, nell espressione leopardiana «silenziosa luna , nel Canto notturno di un pastore errante dell Asia. la notte in cui la flotta greca torna di nascosto verso Troia, per partecipare alla presa della città iniziata dai guerrieri usciti dal cavallo di legno. L idea di trasferire alla luna l epiteto tacita, che competerebbe alla notte silenziosa, facendo così dell astro un complice dell impresa dei Greci, crea un nesso inedito tra nome e aggettivo, che umanizza la natura e dimostra la vena sentimentale e il genio di Virgilio. Le tecniche narrative Fabula e intreccio Non c è coincidenza tra fabula e intreccio. La storia inizia in medias res e presenta vari flashback, dei quali il più lungo è nei libri IIIII (racconti di Enea a Didone), e anticipazioni (per esempio sulla nascita di Roma). Spazio Enea percorre il Mediterraneo da Troia verso il Lazio, facendo varie tappe lungo il percorso (Tracia, Delo, Creta, isole Strofadi, Epiro, Sicilia, Cartagine, Cuma). Tempo L azione copre un periodo di diversi mesi, ma mancano riferimenti cronologici precisi. Dalla fuga di Enea da Troia all arrivo a Cartagine trascorrono sette anni. Narratore esterno e onnisciente, ma partecipa emotivamente ai fatti che racconta, con una soggettività estranea all epica omerica. Cede la parola a un narratore interno di secondo grado, Enea, nei libri IIIII. Stile Limitata presenza di formule. Ricorso alle similitudini. Toni sentimentali e soggettivi. Verifica delle conoscenze 1. In quale epoca visse Virgilio? 2. Quali sono i principali temi trattati nell Eneide? 3. In che cosa consiste la pietas? 4. Che cosa si intende per motivo encomiastico nell Eneide? 5. Com è strutturato il poema? 6. Che differenze si possono osservare tra la geografia dell Eneide e quella dell Odissea? 7. Quali aspetti prevalgono nella caratterizzazione dei personaggi virgiliani? 8. Sul piano stilistico, che cosa avvicina l Eneide ai poemi omerici? Che cosa, invece, la distanzia? 295 80079D_48P1013_INTE_BAS@0295.pgs 17.12.2019 13:23

Specchi incantati - volume C
Specchi incantati - volume C
Epica