Specchi incantati - volume C

Virgilio | UNIT 1 La pietas fa perciò di Enea un eroe molto diverso dal violento Achille e dall astuto Odisseo: il troiano assume piuttosto le caratteristiche tipiche del cittadino romano, tra cui il rispetto della parola data (fides) e l obbedienza all autorità, nel suo caso rappresentata perlopiù dal Fato, il destino. Il termine latino fatum deriva dal verbo fari, dire , e significa ciò che è stato detto, cioè stabilito per sempre : si tratta di un entità astratta, superiore alla stessa volontà degli dèi che le sono soggetti la quale indirizza l intera materia narrata nell Eneide. Il protagonista dovrà più di una volta rinunciare a passioni e interessi personali per assecondare i disegni superiori del Fato. D altra parte, l apparente passività dei personaggi dell Eneide, tragicamente soggetti al destino, costituisce la conseguenza di una concezione dolorosa della storia e dell esistenza umane. Nel libro I, per esempio, Enea contempla commosso alcune rappresentazioni di episodi della guerra di Troia scolpite in un tempio cartaginese e afferma sconsolato: Sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt («Sono le lacrime delle cose e le cose mortali toccano la mente , v. 462). Per rendere questa immagine inedita, lo scrittore Vittorio Sermonti traduceva la prima parte del verso: «piange la storia ; prima di lui il latinista Augusto Rostagni: «la storia è lacrime . La centralità del dolore Un importante aspetto dell originalità di Virgilio rispetto al modello omerico è anche nel motivo encomiastico teso a glorificare un intera famiglia, la gens Iulia. Enea, infatti, è figlio della dea Venere e di Anchise: in tal modo, l intera famiglia imperiale cui appartenevano Giulio Cesare e il nipote adottivo Ottaviano Augusto è ricondotta a un antenato divino. Lo sguardo di Virgilio sulla storia, tuttavia, non si limita alla celebrazione dell esistente: l Eneide è un poema che narra di guerre, ma esprime soprattutto un grande desiderio di pace, caratteristico dell indole dell autore e di un intera Il tema storico e politico Le ferite dell eroe Questo affresco oggi è conservato nel Museo archeologico nazionale di Napoli, ma proviene da un triclinium (sala da pranzo) di un abitazione di Pompei dove fu dipinto per ricordare a tutti gli ospiti le gloriose origini della storia di Roma. L Enea che ammiriamo non è un eroe invulnerabile: quest opera, tratta da un episodio dell ultimo libro dell Eneide, descrive un uomo ferito, profondamente legato agli affetti che lo sostengono come il figlio Ascanio, che piange accanto a lui e aiutato dalla madre Venere, che in questo episodio porge al medico le erbe per guarirlo, a compiere il destino di Roma. Enea ferito, affresco proveniente da Pompei, I secolo a.C. 282 80079D_48P1013_INTE_BAS@0282.pgs 17.12.2019 13:22

Specchi incantati - volume C
Specchi incantati - volume C
Epica