Specchi incantati - volume C

Omero | UNIT 2 Laboratorio sul testo COMPRENDERE 1. Di che cosa si preoccupa Odisseo appena risvegliatosi sulla spiaggia di Itaca? 11. Come viene descritta la morte di Argo? Di che tipo di verso si tratta? COMPETENZE LINGUISTICHE 2. Come si presenta Atena a Odisseo in questa circostanza? 3. Itaca viene descritta da Atena come a un isola arida e insignificante. b un isola aspra ma fertile e famosa. c un luogo disabitato. d un regno ormai decaduto. 4. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. a) Eumeo è presente alla scena del riconoscimento tra Odisseo V F e Telemaco. 12. Lessico. Atena infonde in Odisseo giovinezza e prestanza (libro XVI, v. 174). Prestanza è un termine astratto che un tempo indicava l eccellenza, in ambito morale o intellettuale; oggi è perlopiù riferito all aspetto fisico, nel significato di bella presenza , portamento vigoroso . Esso è un derivato dall aggettivo prestante ( bello , vigoroso ) grazie al suffisso -anza. Nello stesso modo si formano altri termini astratti derivati da aggettivi. Per ognuno degli aggettivi elencati, indica il sostantivo derivato e poi scrivi sul quaderno una frase che lo contenga. a) baldo; b) arrogante; c) ignorante; d) tracotante; e) elegante; f) somigliante; g) costante b) Telemaco non crede alla rivelazione del mendicante. V F c) Argo corre incontro a Odisseo. V F d) Odisseo nasconde la sua commozione V alla vista del suo cane. F ANALIZZARE E INTERPRETARE 5. Riporta sul quaderno gli aspetti di Itaca che emergono dalle parole di Odisseo, che non ha ancora riconosciuto la propria isola, a confronto con quelli contenuti nella descrizione di Atena travestita da pastore. 6. Perché, secondo te, Telemaco esita a riconoscere il padre? 7. Che cosa spinge definitivamente Telemaco a credere al padre e a riconoscerlo? 8. Il pianto comune di Odisseo e Telemaco è descritto con una similitudine molto efficace. Quale? Rintracciala nel testo. 9. Quali dettagli nella descrizione del cane Argo rendono con forza il contrasto tra la sua condizione attuale e il passato? Quale significato generale veicola questa immagine, secondo te? 10. In occasione dell incontro tra Odisseo e il cane Argo, il poeta usa una figura retorica che riduce le distanze che lo separano dai suoi personaggi. Quale? Secondo te, che effetto produce? 13. Figure retoriche. Nella domanda che Odisseo rivolge a se stesso di che uomini ancora arrivo alla terra? (libro XIII, v. 200), quale sarebbe l ordine sintattico regolare? Quale figura sintattica è utilizzata? 14. I complementi. Eumeo dice che Argo è bello di forme (libro XVII, v. 308). Di che complemento si tratta? Scrivi cinque frasi con questo complemento. PRODURRE 15. Scrivere per RACCONTARE Lo smarrimento di Odisseo tornato in patria non deve meravigliarci troppo. Pensa alle molte occasioni in cui, rientrato a casa dopo un viaggio, breve o lungo, hai avvertito la differenza tra il momento in cui sei partito e quello in cui sei tornato: le cose, le persone, gli ambienti spesso cambiano in poco tempo o ci sembrano diversi perché abbiamo cambiato punto di vista. A questo proposito, il poeta Giorgos Seferis, esponente della poesia neogreca ( p. 136), ha scritto una poesia dal titolo Il ritorno dell esule, dialogo tra un uomo che ritorna in patria dopo tanti anni e un suo amico che lo accompagna alla vecchia casa, che l esule non riconosce. Nei versi finali, l amico dice all esule rimpatriato, deluso da ciò che vede, «la tua nostalgia ha creato un luogo inesistente . Racconta le impressioni di un ritorno a casa dopo un assenza, mettendo in rilievo gli aspetti di differenza e meraviglia dovuti al periodo trascorso altrove (massimo 15 righe). 254 80079D_48P1013_INTE_BAS@0254.pgs 17.12.2019 13:34

Specchi incantati - volume C
Specchi incantati - volume C
Epica