Specchi incantati - volume C

ODISSEA Laboratorio sul testo COMPRENDERE 1. Perché Nausicaa si è recata al fiume con le ancelle? 2. Che cosa determina l incontro tra Odisseo e la fanciulla? 3. Perché Odisseo decide di non gettarsi supplice alle ginocchia di Nausicaa? a Per non spaventare la ragazza. b Perché non ha bisogno del suo aiuto. c Perché teme sia armata. d Per paura delle ancelle. 4. Che cosa rivela Nausicaa alle ancelle dopo il colloquio con lo straniero? Trova i versi relativi nel brano. ANALIZZARE E INTERPRETARE 5. Come è strutturato il discorso di Odisseo? Individua nel brano le varie parti e mettile in ordine. Presentazione di sé e delle ultime vicende. Captatio benevolentiae (il momento in cui l emittente cerca di predisporre benevolmente l ascoltatore). Richiesta di aiuto. Augurio. 6. Come viene presentata l isola dai Feaci nelle parole di Nausicaa? 7. Qual è l augurio finale rivolto da Odisseo a Nausicaa? 8. Individua e trascrivi sul quaderno gli epiteti riferiti a: Odisseo, Nausicaa, le ancelle e il mare. 9. Il brano contiene quattro ampie similitudini: individuale. 10. Nausicaa cita per ben due volte l azione di Zeus: a che proposito? Come viene descritto il ruolo del padre degli dèi? slittamento semantico. L accezione originaria dell aggettivo è infelice , sventurato , come nel brano proposto. Nell uso comune odierno, invece, significa piuttosto scarso , insufficiente , inadeguato , misero : un pranzo meschino è un pranzo povero, un pensiero meschino è moralmente basso. Con l aiuto del vocabolario individua altre espressioni comuni contenenti questo aggettivo e scrivi con esse almeno cinque frasi. 12. Le figure retoriche. Il makarismos. Nel magnificare la felicità dei genitori, dei fratelli e del futuro marito di Nausicaa (vv. 154-159), Odisseo si esibisce in un topos della retorica classica, chiamato makarismos, letteralmente elogio della felicità , consistente nell indicare la fortunata condizione di qualcuno o di una categoria intera. Con l aiuto dell insegnante e di una ricerca in internet, cerca altri casi celebri dell uso di questa figura retorica e scrivi tre esempi ispirati alla contemporaneità. PRODURRE 13. Scrivere per ESPRIMERE Immagina di trovarti al posto di Odisseo. Come ti saresti comportato? Saresti stato in grado di intessere, improvvisando, un discorso come quello dell eroe greco davanti a una fanciulla sconosciuta? Scrivi un breve testo in prima persona su come avresti affrontato la situazione (massimo 20 righe). SPUNTI PER discutere IN CLASSE L arrivo di uno straniero dal mare è un tema tornato di grande attualità negli ultimi anni in Italia e in Europa, a causa degli sbarchi di migliaia di profughi provenienti da paesi in guerra o vessati da profonde crisi economiche. La reazione di Nausicaa è improntata all ospitalità e all accoglienza. Discuti con l insegnante e i tuoi compagni del valore dell ospitalità presso gli antichi Greci, facendo riferimento al passo in cui la fanciulla afferma che ospiti e poveri vengono da Zeus (vv. 207-208) COMPETENZE LINGUISTICHE 11. Lessico. L aggettivo meschino (v. 193) offre un esempio di come una parola possa con il tempo cambiare significato, andando incontro a un fenomeno noto in linguistica come 213 80079D_48P1013_INTE_BAS@0213.pgs 17.12.2019 13:32

Specchi incantati - volume C
Specchi incantati - volume C
Epica