Specchi incantati - volume C

Omero | UNIT 1 Il lutto degli animali Costituisce un espressione formulare anche la descrizione amara del momento del trapasso di Patroclo: la vita volò via dalle membra e scese nell Ade, / piangendo il suo destino, lasciando la giovinezza e il vigore (vv. 856-857). La morte dell eroe, il lutto più grave nell esercito greco, segna un momento di svolta nell Iliade, che non lascia indifferenti neanche i cavalli divini di Achille, donati da Zeus a Peleo per le sue nozze. Incapaci di muoversi, mentre infuria la lotta tra Greci e Troiani per il corpo di Patroclo, come una stele di pietra restavano immobili, col carro bellissimo, / in terra appoggiando le teste; e lacrime calde / cadevano giù dalle palpebre, scorrevano in terra; piangevano, / nel desiderio del loro auriga (vv. 436-439). Omero rappresenta una partecipazione corale al dolore, che non manca di commuovere lo stesso Zeus: dall alto del cielo, il padre degli dèi osserva che non c è nulla più degno di pianto dell uomo (v. 446) e si rammarica di avere fatto dono a un mortale di cavalli divini, esponendoli in questo modo alle sventure che costellano la vita degli uomini. Il dolore di Achille In una sorta di climax ascendente del lutto, l ultimo a venire a conoscenza della caduta di Patroclo in battaglia è proprio Achille, quando la lotta per la difesa delle sue spoglie è ancora in corso. La sua disperazione è senza limiti (vv. 22-27): gettatosi nella cenere, si strappa i capelli, insudicia il volto, fa arrivare il suo grido di dolore persino negli abissi marini. L eroe dell ira è estremo anche nell espressione della sofferenza. Ma le sue lacrime non restano le uniche: persino le schiave e la troiana Briseide piangono per la morte di Patroclo, eroe dolce e gentile, la cui nobiltà d animo commuove lo stesso Omero. Laboratorio sul testo COMPRENDERE COMPETENZE LINGUISTICHE 1. Come agisce il dio Apollo nel brano? Indica le azioni che commette contro Patroclo. 9. Storia della lingua. L aggettivo greve (v. 802), pesante , è un classico esempio di incrocio di parole: a partire dalla coppia di opposti (o antonimi) grave-lieve, si è verificato un fenomeno che ha portato a confondere foneticamente il primo aggettivo con il secondo, creando la forma antica grieve; il dittongo ie importato da lieve si è poi ridotto a e , dando la forma greve. Greve ha così sostituito grave in alcuni usi: per esempio, era vestito di panni grevi ( pesanti ); un uomo greve, pesante nel corpo e lento nei movimenti , ma anche noioso , fastidioso . Con l aiuto del vocabolario, trova altri esempi di impiego di questo aggettivo. 2. Chi è Euforbo? 3. Che cosa intende Patroclo quando dice a Ettore tu m uccidi per terzo (v. 850)? 4. Perché Zeus si pente di aver regalato dei cavalli divini a Peleo? ANALIZZARE E INTERPRETARE 5. Secondo te, che valore assume la caduta dell elmo (vv. 793-800)? 6. Lo scontro tra Ettore e Patroclo è illustrato attraverso una similitudine. Individuala nel testo: che cosa vuole sottolineare? 7. In tre diverse occasioni Omero si rivolge a Patroclo in seconda persona. Quali? Che effetto produce la rottura dell oggettività narrativa tipica dell epica? 8. In che modo i personaggi elencati esprimono il lutto e il dolore per la morte di Patroclo? Achille Antiloco cavalli schiave PRODURRE 10. Scrivere per ARGOMENTARE Immagina di dover riferire a qualcuno una notizia terribile. Preferisci essere diretto nella comunicazione o cerchi di rendere più sopportabile il tuo messaggio? Scrivi un breve testo argomentativo (massimo 20 righe) in cui metti in luce le diverse strategie retoriche possibili in un caso del genere. 152 80079D_48P1013_INTE_BAS@0152.pgs 17.12.2019 13:38

Specchi incantati - volume C
Specchi incantati - volume C
Epica