4. I temi

Omero | UNIT 1 intervento dei compagni (libro XIV). Il contrattacco dei Troiani è così incisivo che essi si accingono a incendiare le navi greche (libro XV). Una svolta della guerra è determinata dall uccisione di Patroclo (libro XVI): sceso in battaglia con le armi dell amico Achille per incutere timore ai Troiani, è trafitto da Ettore ( T7, p. 146). Straziante è la descrizione del dolore per la morte dell amico, che spinge Achille a tornare a combattere con la nuova armatura fabbricata per lui dal dio Efesto (libri XVII-XVIII). Riconciliatosi con Agamennone, Achille riceve dal cavallo Xanto un insolita predizione della morte vicina (libro XIX). Mentre gli eserciti si preparano alla battaglia, Zeus concede agli dèi di prendere parte alla guerra, chi per i Troiani, chi per gli Achei (libro XX). La morte di Patroclo e il ritorno di Achille Uno scontro feroce si svolge lungo le rive dello Scamandro, e il dio del fiume si ribella alla furia omicida di Achille, che ha reso rosse di sangue le sue acque facendo strage dei nemici. Achille insegue i Troiani fin sotto le mura della città, e Priamo fa aprire le porte per far entrare i fuggitivi (libro XXI). Solo Ettore, per volere del Fato, resta fuori dalle mura: qui si svolge il duello finale tra i due eroi (libro XXII). Accecato dalla sete di vendetta, Achille non si limita a uccidere l avversario, ma infierisce sul suo corpo esanime, che lega al carro e trascina per la pianura di fronte a Troia ( T8, p. 148). Solo allora Achille onora la memoria dell amico Patroclo con lo svolgimento dei giochi funebri (libro XXIII). La restituzione del corpo di Ettore al padre Priamo ( T9, p. 163) e la celebrazione dei suoi solenni funerali dopo una tregua di undici giorni sono gli ultimi fatti narrati nel poema (libro XXIV). La furia vendicatrice di Achille e la morte di Ettore 4. I TEMI Nel proemio il poeta indica un tema preciso del suo canto, cioè l ira di Achille. Essa, in effetti, percorre tutta l Iliade, tanto che alcuni libri sono dedicati al tentativo degli altri eroi greci di far desistere Achille dalla sua rabbia (e dal conseguente rifiuto di combattere) e altri libri alla cessazione dell ira stessa. A questo proposito, già gli scoli (i commenti annotati a margine del testo omerico negli antichi manoscritti) riportano varie domande curiose, tra le quali: «Perché [Omero] inizia con una parola così deprimente come ira ? , «Perché descrive solo le fasi finali della guerra e non anche le fasi anteriori? , «Perché chiamare il poema Iliade, anziché Achilleide, per analogia con l Odissea? . In effetti, in considerazione della centralità dell ira nell opera, anche un titolo come Achilleide avrebbe avuto le sue ragioni, ma in tal caso il poema avrebbe dovuto trattare anche della mitica morte dell eroe, causata da una freccia scagliata da Paride e guidata da Apollo al tallone, suo punto debole. L Iliade, invece, si conclude con i solenni funerali di Ettore e il lamento funebre delle donne di Troia. L ira di Achille Connesso al tema dell ira è quello dell onore, valore fondante di una società che è stata definita dagli antropologi civiltà di vergogna (shame culture), in contrapposizione alla nostra, basata sul senso di colpa (guilt culture). Gli eroi sono chiamati a L onore e la fama dopo la morte 102 80079D_48P1013_INTE_BAS@0102.pgs 17.12.2019 13:36

Specchi incantati - volume C
Specchi incantati - volume C
Epica