Specchi incantati - volume B

L incanto del mondo LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE 1. Il paesaggio descritto è a di montagna. b cittadino. c di campagna, ma con tracce umane. d di campagna, senza tracce dell uomo. 2. Rielabora in un sintetico testo descrittivo il contenuto di ciascuna delle tre strofe (2-3 righe per strofa). ANALIZZARE E INTERPRETARE Lavoriamo insieme sulle TECNICHE 7. Infine l ultima strofa, anch essa caratterizzata da un marcato simbolico fonico, si chiude con il verso dell assiuolo, che amplifica nel testo l intensità del suo significato simbolico. Di quale tra queste figure di posizione si serve il poeta? Scegli tra le alternative quella corretta e poi, con l aiuto della Guida alla lettura, spiegane il valore. a Chiasmo. c Climax ascendente. b Enumerazione. d Climax discendente. PARLARE E SCRIVERE BENE 8. Verbi onomatopeici. Numerosi verbi che esprimono il verso degli animali hanno origine onomatopeica: collega verbo e animale. a) Garrire 1) Pulcino b) Guaire 2) Cicala sività di suoni e richiami che rendono indefinita l atmosfera e la caricano di significati profondi. A determinare questo effetto sono soprattutto le figure retoriche, che si susseguono già nella prima strofa. Nel commento laterale abbiamo evidenziato la presenza di una sinestesia. Quale caratteristica ha questa figura retorica? c) Pigolare 3) Rondine d) Ululare 4) Gufo e) Frinire 5) Tordo f) Bubolare 6) Lupo g) Zirlare 7) Cane ____________________________________________ SCRIVERE PER... Le figure retoriche p. 39 3. Tutta la poesia è costruita su una diffusa allu- 4. Per quanto riguarda la metonimia, ti ricordiamo che essa può presentare: a) la causa per l effetto; 9. DESCRIVERE Prova a ribaltare la situazione descritta da Pascoli e a trasformare quest alba in un tramonto altrettanto inquietante (massimo 15 righe). b) il contenente per il contenuto; c) l astratto per il concreto; SPUNTI DI RICERCA INTERDISCIPLINARE d) la materia per l oggetto. SCIENZE L assiuolo, come il gufo e la civetta, è un rapace notturno; oltre a questi, molti altri animali preferiscono vivere di notte anziché di giorno: prova a individuarne alcuni e fai una ricerca su come vivono, come si nutrono e come funzionano i loro sensi, che si sono evoluti così da adattarsi al buio. In che modo si realizza in questo caso? Motiva la risposta. 5. La prima strofa si chiude come le successive con una figura di suono. Come si chiama? ____________________________________________ 6. Passiamo ora alla seconda strofa. Oltre all anafora, il poeta si serve qui di una figura di suono che produce una particolare sensazione acustica. Come si chiama questa figura retorica che riproduce un certo suono in parole diverse, in quale verso si può cogliere e quale effetto determina? ____________________________________________ SPUNTI PER DISCUTERE IN CLASSE Questo chiaro di luna pascoliano è tutto fuorché romantico: che cosa ha trasformato una situazione quasi stereotipata dell immaginario comune in un paesaggio inquietante e misterioso? Prepara un esposizione orale di circa due minuti per comunicare le tue impressioni. ____________________________________________ 95

Specchi incantati - volume B
Specchi incantati - volume B
Poesia e teatro