POESIA Gli autori UNIT 1 LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE 1. Quali tra le seguenti caratteristiche puoi associare alla pietra del S. Michele? (sono possibili più risposte) 7. Perché il poeta dice questa pietra (v. 1) e non la pietra ? 8. Perché il pianto del poeta non si vede? PARLARE E SCRIVERE BENE a Aridità. b Levigatezza. 9. Lessico. Uso figurato degli aggettivi. Spesso, per c Porosità. d Durezza. e Pesantezza. f Insensibilità. 2. Quale stato d animo indica il pianto del poeta? rappresentare il carattere o l atteggiamento di qualcuno, utilizziamo in modo figurato alcuni aggettivi che, in senso proprio, possono essere associati a oggetti e non a persone. Te ne diamo un elenco: dopo aver indicato un oggetto a cui ciascun aggettivo può essere accostato, scrivi una frase usando l aggettivo in senso figurato, per descrivere una persona. ANALIZZARE E INTERPRETARE Aggettivo Lavoriamo insieme sulle TECNICHE a) Duro La metrica p. 27 3. Conta i versi di cui si compone ciascuna strofa e indica quali delle seguenti affermazioni è corretta. Oggetto Frase con uso figurato b) Freddo c) Arido a La poesia è suddivisa in un ottava e due terzine. d) Refrattario b La poesia è suddivisa in un quattro distici e due e) Dolce terzine. c Non è possibile definire la tipologia delle strofe. f) Ombroso d La prima strofa è una sestina, seguita da due g) Solido terzine dantesche. 4. Oltre al senario iniziale, in base alla misura silla- h) Flessibile bica, quali altri versi troviamo nella poesia? i) Quadrato ____________________________________________ j) Chiuso 5. Si può affermare che nel testo metro e sintassi coincidano? Motiva la risposta. 10. Tempi verbali. Riscrivi i vv. 9-11 della poesia in ter- ____________________________________________ za persona e al passato, modificando opportunamente i diversi elementi linguistici del testo. ____________________________________________ _____________________________________________________________________________________ 6. Lo spazio bianco è una caratteristica tipica della _____________________________________________________________________________________ poesia ungarettiana: sottolineando l importanza delle pause, che cosa sostituisce? a La rima. b La punteggiatura. c Le assonanze. d La subordinazione. 400 SCRIVERE PER... 11. CONFRONTARE Confronta questa lirica con Veglia ( T1, p. 390): quali differenti concezioni della vita e della morte ne emergono? Sono conciliabili tra loro oppure no? Esponi le tue considerazioni in massimo 20 righe.
Specchi incantati - volume B
Poesia e teatro