Il registro stilistico

Il linguaggio della poesia IL REGISTRO STILISTICO Il registro di un testo poetico consiste nella somma delle scelte linguistiche che lo compongono. L uso di un determinato lessico e di certe strutture sintatti che, la propensione verso particolari forme di espressività, l adozione di un tono (solenne, ispirato, malinconico, suadente, accorato, violento ecc.): tutti questi ele menti determinano la natura del registro poetico. Possiamo classificare tre diverse forme di registro. Registro alto: attraverso un lessico aulico e letterario, una sintassi complessa e raffinata e una ricercata elaborazione retorica, l autore vuole di so lito nobilitare i temi trattati. Nella tradizione classica e medievale tale registro era destinato solo ai generi considerati più elevati: la tragedia, l epica, la poesia di argomento religioso o civile. Come in questi versi di Torquato Tasso: Io canto l arme e l cavalier sovrano,1 che tolse il giogo2 a la città di Cristo3. Molto co l senno e con l invitta mano egli adoprò nel glor oso acquisto;4 Registro medio: il poeta utilizza sintassi, espressioni e vocaboli che risulta no lontani da particolari eccessi espressivi e si avvicinano al linguaggio della comunicazione quotidiana, evitando sia le forme più preziose e raffinate sia quelle più plebee e colorite. Il tono né troppo sublime né troppo sregolato si mantiene in equilibrio, creando un atmosfera pacata e meditativa, in cui proporre descrizioni paesistiche, riflessioni o resoconti delle gioie e dei dolo ri dell esistenza. Il registro medio si associa spesso alla poesia d amore e alle molte sfumature emotive che essa può evocare, come accade in questi versi di Giorgio Caproni: Il mare brucia le maschere, le incendia il fuoco del sale. Uomini pieni di maschere avvampano sul litorale. Tu sola potrai resistere nel rogo del Carnevale. Tu sola che senza maschere nascondi l arte d esistere. 1. cavalier sovrano: il cavaliere Goffredo di Buglione, protagonista del poema. 2. giogo: il dominio degli arabi, sentiti dai crociati come invasori . 3. città di Cristo: Gerusalemme. 4. Molto... acquisto: durante la gloriosa conquista, egli compì molte imprese grazie alla sua prudenza e alla sua invincibile forza. 37

Specchi incantati - volume B
Specchi incantati - volume B
Poesia e teatro