9 LA POESIA IN MUSICA - Versi da ascoltare

GENERI E TEMI unità 9 LA POESIA IN MUSICA Versi da ascoltare Esplora l argomento Video PRESENTAZIONE T1 F. De André, La guerra di Piero, p. 358 di Mauro Novelli T2 R. Gaetano, Ma il cielo è sempre più blu, p. 365 T3 P. Conte, Boogie, p. 371 Testi PLUS C . Sterbini G. Rossini, La calunnia è un venticello T4 V. Capossela, Lettere di soldati, p. 378 ANALISI ATTIVA J . Prévert, Le foglie morte J. Baez, We shall overcome B . Dylan, Like a Rolling Stone B . Springsteen, The Ghost of Tom Joad 354 1. UN CONNUBIO NATURALE La relazione tra poesia e musica è molto antica e affonda le sue origini nella notte dei tempi, vista l affinità naturale tra le due forme d espressione artistica. Entrambe obbediscono infatti al principio della regolata ricorrenza di determinati fenomeni sonori nel tempo. Mentre pittura, scultura e architettura si relazionano allo spazio e rappresentano elementi collocati in un ambiente preciso, musica e poesia dispongono i loro suoni in successione, con una certa durata temporale. Possiamo apprezzare un testo poetico senza leggerlo ad alta voce, magari assimilandolo solo nella nostra silenziosa interiorità? Gli antichi Greci avrebbero risposto senz altro di no. Non a caso, per designare l insieme delle arti presiedute dalle Muse, essi usavano l espressione mousiké téchne, che sottolineava la simbiosi a loro giudizio essenziale e inevitabile di parola, melodia e danza. Del resto il nome stesso lirica richiama un rapporto profondo con la dimensione pubblica dell esecuzione musicale e del canto. Benché infatti con questo termine oggi si intenda comunemente l espressione più intima e privata del soggetto poetico, in origine il genere lirico prevedeva un esecuzione recitata o un canto vero e proprio, accompagnato dai suoni di uno strumento musicale detto, appunto, lira . Non si tratta certo di un eccezione: nella terminologia del linguaggio poetico, le parole dal significato schiettamente musicale abbondano. I poemi epici dell antichità erano composti di canti , come nel Medioevo la Divina Commedia e, più tardi, i poemi cavallereschi del Rinascimento; e le forme metriche più ricorrenti della nostra lirica si chiamano sonetto , canzone , ballata , ode .

Specchi incantati - volume B
Specchi incantati - volume B
Poesia e teatro