7 NARRARE IN VERSI - Storie poetiche

GENERI E TEMI unità 7 NARRARE IN VERSI Storie poetiche Esplora l argomento Video PRESENTAZIONE di Mauro Novelli T1 G. Gozzano, Invernale, p. 293 ANALISI ATTIVA T2 E.L. Masters, La collina di Spoon River, p. 298 Testi PLUS L. Ariosto, Nel palazzo di Atlante C. Pavese, Lavorare stanca T3 E. Pagliarani, I goliardi delle serali, p. 305 TESTO ESEMPLARE La metrica T4 D. Walcott, Arcipelaghi, p. 309 1. LA POESIA NARRATIVA 290 Gesta, viaggi e avventure in poesia Nella percezione comune esiste un vero e proprio dualismo fra poesia e narrativa: l unico strumento valido per raccontare storie, imprese e vicende di ogni tipo sarebbe la prosa. Ciò dipende dal fatto che oggi i versi si usano soprattutto per esprimere sentimenti e stati d animo soggettivi, in testi per lo più di breve estensione. Ma per millenni, sino all esplosione del romanzo nel XVIII secolo, le più celebri narrazioni lunghe ricadevano abitualmente nel dominio della poesia, come ci insegnano i poemi omerici, la Divina Commedia dantesca, poemi cavallereschi come l Orlando furioso o epici quali il Paradiso perduto e tanti altri capolavori. Gli ingredienti In essi sono normalmente presenti le categorie che contraddistinguono racconti e romanzi in prosa: troviamo un narratore che commenta le azioni o vi partecipa in prima persona, dei personaggi, uno sviluppo nel tempo (spesso con il ricorso a espedienti, come il flashback) che dà forma a una vera e propria trama, uno scenario in cui si svolge la vicenda, e così via. In aggiunta, il poeta deve scegliere la forma metrica nella quale impaginare i suoi testi. Nella tradizione italiana il verso più sfruttato a fini narrativi è senz altro l endecasillabo, che ricorre nelle principali forme utilizzate per veicolare testi di notevoli dimensioni: la terzina dantesca, l ottava (privilegiata nei poemi epico-cavallereschi) e le sequenze di versi sciolti, cioè senza legami di rima.

Specchi incantati - volume B
Specchi incantati - volume B
Poesia e teatro