Specchi incantati - volume B

POESIA Generi e temi UNIT 4 Le grandi domande della poesia LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE Piacere Volontà 1. Il verso 7 dice: per la contentezza lo giuro. Qual è il significato di lo in questa frase? a Con lo, l io lirico anticipa il contenuto del suo giu- ramento, che sarà formulato a partire dal verso successivo. b Con lo, l io lirico riassume tutte le cose sulle quali si prepara a giurare. c Con lo, l io lirico non si riferisce a nulla di realmen- te presente nel testo, perché indica qualcosa di misterioso che non dice. 6. Alla luce delle scelte formali dell autrice (sintassi, lessico, presenza di figure retoriche), come definiresti il registro stilistico del componimento? a Alto. c Basso. b Medio. 2. Quali sono i numerosi complementi oggetto retti da salverò (v. 8)? Elencali. ANALIZZARE E INTERPRETARE Lavoriamo insieme sulle TECNICHE Il linguaggio p. 33 3. In considerazione delle figure retoriche evidenti nel testo, e del rapporto tra metro e sintassi, ti sembra che la sintassi della poesia sia a franta, perché ha un ritmo singhiozzante e le frasi sono continuamente interrotte e spezzate. b legata, perché lunghissime frasi, con molti com- plementi, si snodano lungo catene di versi. 7. Rileggi i versi seguenti: giuro per quando si parla piano la notte / giuro per quando si ride forte (vv. 4-5) quali figure retoriche emergono? (sono possibili più risposte) a Ossimoro. d Litote. b Antitesi. e Anafora. c Parallelismo. f Epifora. PARLARE E SCRIVERE BENE 8. Lessico. I sinonimi. Di seguito leggi alcuni vocaboli di registro elevato e meno generici di quelli usati dalla poetessa: trova, nella poesia, i sinonimi più quotidiani. c iterativa, perché gli elementi verbali delle singo- le frasi sono ripetuti, accompagnati da figure di parallelismo e da vistose anafore. 4. Dopo aver studiato p. 38, sai che spesso le poesie si concentrano su particolari aree di significato. A quale campo semantico puoi ricondurre le seguenti parole, presenti nell ultima parte della poesia? delicatezza poco niente sfumato piccolo impercettibile 5. Nella Guida alla lettura si afferma che la prima parte della poesia esprime gli impulsi vitali. Individua i termini da collocare sotto le aree semantiche indicate nella tabella. possibile che qualche parola possa essere attribuita a più di un area. Corpo Movimento a) Traspirare: ________________________________________________________________ b) Arsura:______________________________________________________________________ c) Avverbio: __________________________________________________________________ d) Sommessamente: ___________________________________________________ e) Sonoramente: __________________________________________________________ f) Tutelare:____________________________________________________________________ 9. Lessico. Di seguito trovi alcune parole legate al verbo giurare . Trovane il significato e scrivi una frase con ciascuna di esse. a) giurato (nome) c) giurista (nome) b) giuria (nome) d) giurato (aggettivo) SCRIVERE PER... 10. ARGOMENTARE Perché secondo te la poetessa vuole proteggere e salvare la sua delicatezza? Da quale pericolo? Spiegalo in un breve testo di circa 15 righe. 218

Specchi incantati - volume B
Specchi incantati - volume B
Poesia e teatro