Dammi mille baci Una lingua facile, ricca e sensuale Il Cantico dei Cantici, uno dei libri della Bibbia, immagina una coppia di sposi che, guardando ciascuno la bellezza dell altro, la esaltano a turno, trasfigurando il corpo dell amato attraverso una serie di ardite metafore. La metafora in effetti è la risorsa retorica che maggiormente ricorre nel testo di Neruda: il suo lessico è semplice, ma il poeta è capace di spargere nel testo immagini suggestive e inaspettate. Con la sua lingua comunicativa ed evocativa al tempo stesso, egli riesce a esprimere una traboccante sensualità: protagonista del componimento è infatti il piacere dei sensi, principalmente il tatto, come attesta la fitta presenza di vocaboli quali contatto (v. 31), morbidezza (v. 12; v. 33) e del verbo toccare . Il tema sensuale, inoltre, viene sublimato dalla speciale intonazione del testo: lo si nota nelle numerose figure di ripetizione che conferiscono alla poesia un intonazione quasi sacrale. LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE a) La loro morbidezza veniva (v. 12) b) veniva / volando (vv. 12-13) 1. A chi si rivolge il poeta? c) sopra il tempo / sopra il mare, sopra il fumo, / sopra la primavera (vv. 13-15) a A una donna immaginaria. b A una donna reale, che egli realmente ama. c A una figura simbolica, perché la poesia è allego- rica. d A nessuno dei soggetti precedenti. d) riconobbi quella creta (v. 20) e) mi portarono i treni, / le acque mi condussero (vv. 26-27) f) 2. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. come due ali (v. 36) 4. Le mani della donna sono trasfigurate da diverse metafore, riferite a precise realtà naturali. Quali? a) Il poeta ha l impressione di conoscere da sempre le mani della sua amata. V F b) Le mani della donna sono paragonate ad ali di colomba. V F c) L amore di cui si parla nella poesia è rarefatto e puramente spirituale. V F d) Il poeta dice che nulla al mondo gli ricorda il corpo dell amata. V F e) La donna di cui si parla è il primo amore del poeta. V F ____________________________________________________________________________________ V F SCRIVERE PER... f) L amore del poeta è felicemente corrisposto. g) Le mani della donna vengono paragonate a cose rapide come i treni. PARLARE E SCRIVERE BENE 5. Discorso diretto e indiretto. Trasforma i primi tre versi della poesia da discorso diretto in prima persona a discorso indiretto in terza persona. Il poeta si domanda... ___________________________________________________ V F ANALIZZARE E INTERPRETARE 3. Il lessico e la sintassi della poesia sono molto facili, ma le figure retoriche abbondano. Indica il tipo di quelle qui esemplificate. ____________________________________________________________________________________ 6. ESPRIMERE Scegli una persona a cui pensi spesso. Non dev essere necessariamente la ragazza o il ragazzo che ti piace: può essere un compagno, un amico, un familiare. Considerando l aspetto e il carattere di questa persona, immagina che cosa sarebbe se fosse: 1) un animale; 2) un colore; 3) un elemento del paesaggio naturale; 4) una canzone; 5) un personaggio storico; 6) un piatto; 7) qualcosa che ora immagini tu. Quindi spiega i motivi di queste associazioni in un testo di circa 30 righe. 157
Specchi incantati - volume B
Poesia e teatro