Specchi incantati - volume B

POESIA Generi e temi UNIT 3 La poesia d amore 5. Che cosa teme il poeta? a Che la donna amata lo abbandoni. b Che il sole tramonti. c Che gli invidiosi possano fargli il malocchio. d Che nessuno possa contare i loro baci. e) Vai piano! ________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ f) Vieni qui! __________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ g) Copriti! ____________________________________________________________________ ANALIZZARE E INTERPRETARE 6. Il verso Il sole può tramontare e tornare (v. 4) indica una precisa concezione del tempo naturale, a cui si oppone il tempo umano degli amanti. Spiega questa contrapposizione. 7. L invito a confondere il numero di baci per evitare il malocchio degli invidiosi ha un tono a spensierato e scanzonato. b ansioso e preoccupato. c accorato e malinconico. d erotico e sensuale. 8. Sintetizza la concezione della vita e dell amore che emerge dai versi catulliani. PARLARE E SCRIVERE BENE 9. Registri linguistici. L uso dell imperativo. Il poeta esorta la donna all amore con una serie di verbi all imperativo. In alcune situazioni più formali, però, soprattutto quando non si può dare del tu al nostro interlocutore, l uso del modo imperativo viene considerato poco educato ed è spesso sostituito dal congiuntivo esortativo o da forme al condizionale. Ti diamo di seguito alcune espressioni di uso comune con il verbo all imperativo: sostituiscile con un espressione equivalente, ma più cortese e formale, e scrivi una frase per ciascuna di esse. a) Taci! _________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ b) Siediti! _____________________________________________________________________ ____________________________________________ h) Non ridere! ______________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ 10. Lessico. Modi di dire. Il poeta parla della nostra / breve luce (vv. 5-6) per indicare la brevità dell esistenza. In italiano esistono molte espressioni con la parola luce : individua il loro significato e scrivi una frase con le tre che ti colpiscono maggiormente. a) Venire alla luce. b) Mettere in luce. c) Mettere in cattiva luce. d) Fare luce su qualcosa. e) Alla luce dei fatti. f) Essere la luce degli occhi di qualcuno. 1) Manifestare, mostrare, evidenziare qualcosa prima trascurato o sconosciuto: un delitto, un reato, un irregolarità che non si conoscevano. 2) Dare un immagine negativa di qualcosa o di qualcuno, mettendo in risalto gli elementi negativi. 3) Nascere, venire al mondo. O anche essere scoperto, come nel caso di un reperto archeologico, per esempio. 4) Avere un importantissimo valore per un altra persona. 5) Chiarire, spiegare qualcosa che prima era oscuro o misterioso: un segreto, un accordo sconosciuto... 6) In base a quello che è realmente accaduto, secondo la realtà effettiva. Si usa per esprimere un nuovo giudizio su qualcosa che era stato già valutato, ma solo in astratto o teoricamente. _____________________________________________________________________________________ c) Stai calmo! ______________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ d) Sbrigati! __________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ 140 SCRIVERE PER... 11. ARGOMENTARE Il carme catulliano vuole persuadere la donna amata ad abbandonarsi all amore facendo leva sull emozione e sul sentimento. Immagina invece di voler convincere Lesbia usando argomenti logici e razionali (massimo 15 righe).

Specchi incantati - volume B
Specchi incantati - volume B
Poesia e teatro