La Grammatica Treccani - La palestra

U 8 La congiunzione 17 I seguenti brani sono stati divisi in due parti e messi alla rinfusa. Ricostruisci i cinque testi, basandoti anche sui legami creati dalle congiunzioni presenti. Poi, confrontati con i compagni sulla citazione che ti ha colpito di più. 1. 2. 3. 4. ensa un fiume, denso e maP estoso, che corre per miglia e miglia entro argini robusti, e tu sai dove sia il fiume, dove l argine, dove la terra ferma. A un certo punto il fiume, per stanchezza, perché ha corso per troppo tempo e troppo spazio, Doveva essere già qui ri« peté Bube. «Non gli sarà mica successo qualcosa? Si affacciò sulla porta a guardare verso la strada: er quanto riguarda questo P termine zio , è bene avvertire subito che esso deve essere inteso in senso assai ampio. Fra di noi, è usanza chiamare zio qualunque parente anziano, a. come se fossero stati tagliati apposta per non inzuppare gli orli. (T. Scarpa, Venezia è un pesce. Una guida, 2000) b. anche se lontanissimo: e poiché tutte o quasi le persone anziane della comunità, alla lunga, sono nostre parenti, ne segue che il numero dei nostri zii è grande. (P. Levi, Il sistema periodico, 1975) c. cioè, che abbiano il potere di produrre trasformazioni, che possano essere, letteralmente, lo strumento per cambiare il mondo. (G. Carofiglio, La manomissione delle parole, 2010) d. I veneziani chiamano braghe acqua alta i pantaloni troppo corti, ineleganti, con le caviglie comicamente scoperte, perché si avvicina il mare, che annulla in sé tutti i fiumi, non sa più cosa sia. Diventa il proprio delta. Rimane forse un ramo maggiore, ma molti se ne diramano, in ogni direzione, e alcuni riconfluiscono gli uni negli altri, e non sai più cosa sia origine di cosa, e talora non sai cosa sia fiume ancora, e cosa già mare. (U. Eco, Il nome della rosa, 1980) 5. i ha sempre affascinato l iM dea che le parole cariche di significato e dunque di forza nascondano in sé un potere diverso e superiore rispetto a quello di comunicare, trasmettere messaggi, raccontare storie. L idea, e. «Eppure gli ho spiegato bene dove doveva venirmi a riprendere fece voltandosi un momento verso di lei. (C. Cassola, La ragazza di Bube, 1960) 8. LA CONGIUNZIONE 111

La Grammatica Treccani - La palestra
La Grammatica Treccani - La palestra
Per la scuola secondaria di primo grado