IL CONTESTO LETTERARIO - Una nuova letteratura per un’epoca

DAL TARDOANTICO AL MEDIOEVO Il contesto letterario LEZIONE TRECCANI La letteratura cristiana: Ambrogio, Lattanzio e Agostino Una nuova letteratura per un epoca nuova 313-410 d.C. in breve 1. Il contesto culturale Nel corso del IV secolo si L affermazione del cristianesimo Il IV secolo è il secolo delle grandi contese dottrinaafferma il cristianesimo rie, segnato profondamente dall assestamento del rapporto tra paganesimo e cristianesimo, come religione di Stato diventato con Costantino, progressivamente, religione di rilievo, fino all affermazione come e nella produzione religione di Stato (à p. 713). Il fronte di riflessione e scontro si apre però anche su questioni letteraria si riscontra una particolare attenzione interne alla Chiesa, innervate da molteplici fattori culturali e soprattutto dall approfondiallo studio e all esegesi mento dell interpretazione dei testi sacri, con un conseguente incremento di speculazioni dei testi sacri. Il IV secolo filosofico-teologiche attorno ai nodi della fede. Il IV secolo è in effetti quello dei concili, è anche segnato da numerosi concili, volti dell affermazione del credo niceno (stabilito dal concilio di Nicea, convocato da Costantino a definire vari aspetti nel 325) e della difficile lotta all arianesimo, l eresia che intacca, in particolare con Costandottrinali. zo II, sostenitore della dottrina ereticale, il rapporto tra Chiesa e impero. Quest ultimo è consolidato invece da uno dei Padri della Chiesa: Ambrogio, il vescovo di Milano, il quale ridefinisce infatti con la propria azione i rapporti tra potere imperiale e Chiesa, stabilendo in nuce il principio, destinato a improntare di sé l intero programma religioso-politico della Chiesa medievale, per il quale l imperatore non doveva essere considerato al di sopra della Chiesa, bensì all interno di essa. In questo periodo si Nuove forme letterarie In generale, da un punto di vista di elaborazione di nuove forme affermano il panegirico letterarie, si afferma la sperimentazione di generi innovativi, come il panegirico* in versi in versi, l omelia e introdotto da Claudio Claudiano, ma anche l utilizzo, con Ambrogio, al posto del comopere volte a coniugare mentario biblico, della forma omiletica cioè esposizioni interpretative sotto forma di la dottrina cristiana e la cultura pagana. omelie, discorsi di lettura critica e commento ai passi delle Sacre Scritture, talvolta caratteAnche il neoplatonismo rizzati da un tono familiare e dalla ricerca di uno stile piano e informale e l elaborazione contribuisce a questa di una dottrina cristiana e la sua sintesi con la cultura profana a opera di Girolamo e di sintesi, come alla conversione di importanti Agostino (à p. 758). intellettuali. Inoltre, l influenza del neoplatonismo, corrente filosofica in cui tendono a confluire le antiche dottrine filosofiche greche e le nuove esperienze religiose del tempo, spesso diventa strada maestra per conversioni eclatanti di profili autoriali particolarmente incisivi e formati alla più solida cultura tradizionale, che ha forte impulso nel settore degli studi grammaticali ed esegetici. 720

Tua vivit imago - volume 3
Tua vivit imago - volume 3
Età imperiale