I temi

I SAPERI FONDAMENTALI Petronio I TEMI IL REALISMO T1 T2 T5 T6 T7 T8 T9 T10 L arrivo a Crotone Il tema del realismo è trasversale in tutta l opera. Esso si esplica in vari modi: da un lato abbiamo la trasposizione all interno del testo letterario di immagini appartenenti a una quotidianità non mediata e non codificata dal punto di vista letterario; dall altro possiamo osservare la riproduzione di un registro linguistico che è fortemente connotato come popolare (T1). Per quanto riguarda il primo aspetto, emblematiche sono le digressioni a carattere novellistico (T7, T8, T9): queste sezioni mostrano l ingresso di una materia, quella del racconto popolare o folktale, che generalmente troviamo ai margini della letteratura ufficiale. Il secondo aspetto, invece, è presente in tutto il Satyricon, ma particolarmente evidente quando compare un personaggio fortemente connotato, come per esempio Trimalcione (T6, T10). IL CANONE RIBALTATO T2 T3 T5 T6 Un originale lotteria Vox populi Per il lettore moderno, il realismo di Petronio si manifesta attraverso il tema del canone ribaltato, ossia del fraintendimento del canone tradizionale da parte di individui che cercano di far proprio un codice (letterario, artistico ma anche di comportamento) che non appartiene loro: per questa ragione, ogni tentativo mimetico si risolve in realtà nella negazione del risultato che intendono conseguire. Particolarmente interessanti sono, da questo punto di vista, la scena dell arrivo alle terme di Trimalcione, decisamente di cattivo gusto (T2), la descrizione del banchetto, con tanto di conversazione finale e lotteria, che sembra fare il verso alle scene di erudite conversazioni fra sapienti (T3, T5), ma soprattutto l assurdo racconto dell episodio mitologico messo in scena durante la cena (T6). LA PAROLA CHE DIPINGE T2 T4 T5 Il realismo petroniano si basa sulla riproduzione della realtà con le parole, attraverso un preciso punto di vista. Sono, dunque, fondamentali i momenti descrittivi che hanno sì una funzione ecfrastica tradizionale (cioè arricchiscono e alleggeriscono la narrazione principale con una digressione), ma connotano anche in una determinata maniera i luoghi, le scene, i personaggi. possibile vedere in azione tale meccanismo durante la cena a casa di Trimalcione, e in particolar modo con la descrizione delle varie portate (T5), ma più in generale esso appare evidente nelle rappresentazioni dei personaggi (T2, T4). 274

Tua vivit imago - volume 3
Tua vivit imago - volume 3
Età imperiale