Tua vivit imago - volume 2

L autore Virgilio te nelle fonti (per esempio l edera come prerogativa di Dionìso in Euripide, Le Fenicie 649-654) trovano riscontro nei motivi floreali dell Ara Pacis, i quali simboleggiano i tempi felici riportati da Augusto; 3) l automatismo con cui le capre producono il latte (vv. 21-22) e la fine della paura degli armenti nei confronti dei leoni (v. 21) trovano riscontro nell epòdo 16 di Orazio (credula nec ravos timeant armenta leones, «e gli armenti, fiduciosi, non temano i fulvi leoni , v. 33; illic iniussae veniunt ad mulctra capellae / refertque tenta grex amicus ubera, «Là vengono da sé le caprette alla secchia, / e il gregge amico riporta le mammelle colme , vv. 49-50, trad. O. Portuese); 4) la sparizione del serpente (v. 24) riconduce l immagine del puer a quella di Eracle, celebre per avere strangolato i serpenti che gli aveva inviato Giunone; 5) l assenza di erbe velenose (vv. 24-25) è già indicata da Virgilio come prerogativa dell Italia in Georgiche II, 152 (nec miseros fallunt aconita legentis); 6) l immagine delle querce che stillano miele come segno di abbondanza (v. 30) è già in Esiodo, Le opere e i giorni 232-233; 7) il venir meno della necessità di usare attrezzi agricoli per lavorare la terra (vv. 40-41) trova riscontro nella descrizione delle Isole beate di Orazio, nell epòdo XVI (reddit ubi Cererem tellus inarata quotannis / et imputata floret usque vinea, «dove ogni anno la terra non arata produce il frumento / e la vigna non potata fiorisce di continuo , vv. 43-44, trad. O. Portuese). Tuttavia l originalità di Virgilio si coglie in alcune immagini del tutto nuove: ne sono esempio la descrizione delle lane che mutano colore (vv. 42-45) o l indicazione del ritorno dell età dell oro come processo graduale, attraverso cui il puer si formerà anche da un punto di vista intellettuale (vv. 26-27). A questi spunti di novità occorre aggiungere il le- game che l ecloga mantiene con gli altri componimenti della raccolta per alcuni temi: il motivo della cessazione degli affanni, sviluppato anche nell ecloga I, e il motivo dell infanzia come periodo di innocenza, trattato anche nell ecloga VI. Uno stile prezioso Coerentemente con quanto annunciato da Virgilio nei versi incipitari, nel testo si possono rintracciare tratti di stile elevato alternati a elementi di matrice sacrale. I vv. 8-12, per esempio, si contraddistinguono per la marcata adesione a un registro solenne, come denotano l uso di tu con l imperativo (Tu casta, fave, Lucina), le anafore (Teque te consule te duce), formule altisonanti quali decus hoc aevi o magni menses. Di matrice ellenistica sono, invece, altri elementi che conferiscono al testo un impronta, per così dire, icastica, come per esempio l accostamento dell acanto e della colocàsia (v. 20), due piante usate anticamente per ornare i capitelli. Più squisitamente callimachea è la struttura del v. 57, impreziosita dalla successione di quattro nomi propri (Orphei Calliopea, Lino Apollo): in particolare il primo (Orphei, un dativo esemplato sul greco) è spondaico per sinizesi e il secondo (Calliopea) è nominativo con desinenza greca, meno comune rispetto al più semplice Calliope. Parimenti ricercata la struttura dei due versi successivi (58-59), ove l ablativo assoluto Arcadia iudice è ripetuto due volte, unitamente all anafora colonnare Pan etiam. Più in generale, l impostazione complessiva dell ecloga è retoricamente studiata: nota il chiasmo al v. 26 (hero um laudes et facta parentis), la metonimia al v. 32 (Thetin per designare il mare), la sineddoche al v. 38 (nautica pinus), la prosopopea al v. 42 (nec discet mentiri lana), l apostrofe* al v. 60 (Inc pe, parve puer, i poliptoti e gli iperbati. Laboratorio sul testo COMPRENSIONE 1. In che modo è caratterizzata da Virgilio la beata età dell oro? 2. Che cosa esprime Virgilio nella preghiera finale del componimento? ANALISI 3. Analizza sintatticamente il sintagma patriis virtutibus (v. 17). 4. Quali artifici retorici riconosci nei vv. 48-49: Adgredere, o, magnos (aderit iam tempus) honores, / cara deum subo les, magnum Iovis incrementum? 95

Tua vivit imago - volume 2
Tua vivit imago - volume 2
Età augustea