Tua vivit imago - volume 2

L autore Livio parte del dio Marte, ma lascia aperta la possibilità che la vestale sia in buona fede (in quanto convinta di quanto afferma), ipotizzando anche, in alternativa, che possa trattarsi di una deliberata invenzione, tesa a coprire una colpa particolarmente disonorevole. C è, insomma, in Livio un cauto tentativo di rileggere il mito in chiave razionalistica, teso a evitare che la scarsa attendibilità degli elementi meno verosimili tolga credito all esemplarità etica delle vicende narrate. L episodio è raccontato anche da Ovidio nei Fasti, in una versione poetica che, da un lato, segue il racconto mitico e favoloso (qui Romolo e Remo sono davvero figli di Marte); dall altro, coerentemente con la forma elegiaca del poema eziologico (à p. 411), pone in primo piano gli aspetti patetici della vicenda, inserendo addirittura un discorso diretto pronunciato da uno dei servi incaricati di abbandonare i gemelli, addolorato di dover compiere un atto così crudele e per la sorte di due bambini così belli e così sventurati (Fasti II, 395-404): «Come si assomigliano! E come sono belli, tutti e due! Questo [Romolo], però, fra i due è quello che mostra un maggiore carattere. Se dal volto è possibile riconoscere la stirpe e se l apparenza non mi inganna, penso che in voi ci sia la presenza di non so quale dio. Ma se fosse un dio all origine della vostra nascita, in questa situazione drammatica egli vi presterebbe soccorso. E vi presterebbe certo soccorso vostra madre, se essa stessa non avesse bisogno di aiuto, lei che ha perduto i suoi bambini nel giorno stesso in cui è diventata madre. Siete nati insieme, insieme siete stati condannati a morire, insieme siano i vostri corpi immersi nell acqua! (trad. F. Stok). Laboratorio sul testo COMPRENSIONE 1. Che cosa vuole dire Livio con l espressione seu ita rata seu quia deus auctor culpae honestior erat (r. 3)? 2. Quale ruolo gioca il destino nella vicenda? Qual è invece il ruolo degli dèi? ANALISI 3. A quali figure retoriche ricorre Livio, nel primo paragrafo, per esaltare la potenza di Roma? 4. Come si chiama il fenomeno sintattico-grammaticale presente nel passo sacerdos vincta in custodiam datur, pueros in profluentem aquam mitti iubet (rr. 5-6)? In che cosa consiste? Quali elementi mette in evidenza? 5. Come spieghi l uso del congiuntivo in qui Larentiam volgato corpore lupam inter pastores vocatam putent (rr. 15-16)? COMPETENZE ATTIVE Mettiti alla prova ESERCIZI ONLINE Per approfondire Leggi su myDbook i capitoli 1-3 del primo libro dell opera storica di Livio e ricostruisci l albero genealogico di Romolo e Remo, che poi presenterai alla classe. Per approfondire Il motivo letterario del neonato abbandonato a una morte sicura e provvidenzialmente salvato per intervento divino perché destinato a fondare un nuovo regno è un tòpos ricorrente nella cultura occidentale. Approfondisci l argomento leggendo, su myDbook, gli interventi pubblicati nelle pagine culturali della «Repubblica il 23 novembre 2007, poi scrivi una sintesi degli articoli mettendo in evidenza i contributi più originali. 611

Tua vivit imago - volume 2
Tua vivit imago - volume 2
Età augustea