Tua vivit imago - volume 2

BRANI CRITICI 30 35 dia greca, dove gli umani non solo agiscono o subiscono ma si interrogano, nell azione del poema sono già inseriti principi di ermeneutica e valutazione morale che contrastano con la varietà incontrollabile dei casi e delle contingenze. [ ] Una conclusione, almeno provvisoria, è che l antropologia di Ovidio costruisce un mondo in cui non è più possibile vivere. In un mondo in cui l identità individuale non è stabilmente garantita, si può smettere di credere alle leggi. D altra parte ogni azione è potenzialmente colpevole, in un mondo in cui non solo l animale può essere reincarnazione, che sarebbe pitagorismo regolare, ma anche l albero può essere cosciente e capace di soffrire. Quanto dire che neppure il piacere estetico sprigionato dalla poesia sembra avere tacitato la possibilità di una lettura più responsabile. (A. Barchiesi, introduzione a Ovidio, Metamorfosi, vol. 1, Mondadori, Roma-Milano 2005) Comprendere il PENSIERO CRITICO 1. Perché Ovidio è stato recepito, nel corso del tempo, come un «autore cinico, mondano, frivolo e amorale (rr. 5-6)? 2. A quali metamorfosi moderne si possono ricondurre quelle ovidiane? 3. Secondo quali argomentazioni il critico afferma che le Metamorfosi non possano essere sganciate da una lettura in chiave morale? Proposte di lettura... Interpretazioni critiche Uno dei più bei saggi sulle Metamorfosi, che, attraverso l analisi di due episodi particolarmente significativi, propone un interpretazione generale dell intero poema, è G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Sansoni, Firenze 1983 (nuova ed. Edizioni della Normale, Pisa 2016). Una recente raccolta di studi che fa il punto e propone nuovi spunti su tutti gli aspetti della produzione poetica ovidiana è P. Fedeli, G. Rosati (a cura di), Ovidio 2017. Prospettive per il terzo millennio, Atti del Convegno Internazionale: Sulmona, 3-6 aprile 2017, Ricerche&Redazioni, Teramo 2018. Prospettive diverse Se vuoi approfondire la fortuna di Ovidio dalla metà del Novecento a oggi puoi leggere F. Ursini, Ovidio e la cultura europea. Interpretazioni e riscritture dal secondo dopoguerra al bimillenario della morte (1945-2017), Editrice Apes, Roma 2017. Una visione originale e molto personale della figura e della poesia di Ovidio è quella proposta dal critico, scrittore e poeta Nicola Gardini nel suo libro Con Ovidio. La felicità di leggere un classico, Garzanti, Milano 2017. Un interessante trasposizione animata delle Metamorfosi, intitolata Winds of change e prodotta dallo studio giapponese Sanrio, uscita in diverse versioni tra il 1978 e il 1979, è visualizzabile su YouTube. 563

Tua vivit imago - volume 2
Tua vivit imago - volume 2
Età augustea