2. Alessandro Barchiesi • Moralità e modernità nelle

BRANI CRITICI so tempo introduceva, spesso sotto forma di digressione, un infinita serie di epilli , unificati dal gusto della narrazione piacevole e brillante. (E. Pianezzola, Trasformare il mondo. Breve guida alla lettura delle Metamorfosi di Ovidio, Padova University Press, Padova 2018) Comprendere il PENSIERO CRITICO 1. Quali caratteri del poema epico Ovidio mutua per scrivere le Metamorfosi? 2. Qual è, secondo Pianezzola, lo scopo del poema ovidiano, e perché l autore, per raggiungere tale fine, forza i confini dell epos? 2. Alessandro Barchiesi Moralità e modernità nelle Metamorfosi Nella sua ampia introduzione alle Metamorfosi il latinista Alessandro Barchiesi, tra gli interpreti più originali della poesia latina, riflette sulla legittimità di leggere il poema ovidiano da una prospettiva morale (di solito si ricorre invece a una prospettiva estetico-formale); e allo stesso tempo mette in luce la presenza, all interno dell opera, di una serie di tematiche che possono apparire come peculiarmente moderne. 5 10 15 20 25 562 L espulsione dell immaginario cristiano medievale dalla ricezione del poema, processo che caratterizza la prima età moderna in Europa, ha come conseguenza non solo l indebolirsi di modi di lettura allegorici (che comunque rientreranno per altre vie) ma anche quella di occultare possibili letture del poema in chiave di «moralità anche solo implicita. [ ] Da qui si è sviluppata una certa immagine di Ovidio come autore cinico, mondano, frivolo e amorale: un immagine che ha alienato certi lettori ma ne ha conquistati altri, permettendo ad esempio un recupero del testo in ambienti decadenti e postmoderni. Le parole chiave sono a questo punto «l arte per l arte e il distacco dell immaginario dalla morale. Se si guarda alla realtà contemporanea, i fattori che continuano a tenere vivo un interesse per l opera sono non tanto queste poetiche, quanto la presenza di tendenze della vita materiale e della tecnologia, che sembrano (per quanto possa apparire anacronistico) ricollegare la metamorfosi ovidiana a un mondo ultramoderno, più che solo moderno. Sono tutte tendenze che hanno a che fare con le trasformazioni e correzioni del corpo e dell identità individuale: chirurgia estetica, droghe e psicofarmaci, intelligenze artificiali, realtà virtuale, ingegneria genetica, clonazione, manipolazione dell immagine, biotecnologie. [ ] Se questo è, per ora, il nuovo contesto per la ricezione del poema, conviene fermarsi a riflettere un attimo: non sembra che le questioni sollevate dalla nuova interazione fra umano e artificiale siano destinate a una totale eclissi dei problemi morali. Se dovessi scommettere su una categoria di intellettuali moderni che avranno in futuro qualche motivazione propria per rileggere Ovidio, azzarderei gli studiosi di bioetica. In realtà, l esilio della morale dalla fruizione del poema potrebbe essere stato prematuro. La metamorfosi cambia significato, per scelta dell autore, a seconda della prospettiva narrativa: può essere vista dalla parte dell agente, di solito una divinità, dalla parte del paziente, di solito una creatura umana. Nel primo caso, può nascere un senso di complicità, che è un effetto corrosivo ad esempio nei racconti di violenza sessuale; nel secondo, ansia, quando ci allineiamo come lettori con la vittima di un potere arbitrario. [ ] Come avviene nella trage-

Tua vivit imago - volume 2
Tua vivit imago - volume 2
Età augustea