Tua vivit imago - volume 2

L ET DI AUGUSTO in breve La disposizione La struttura della raccolta La disposizione delle Bucoliche mostra una studiata architetdei singoli componimenti tura dell opera. A eccezione dell ecloga conclusiva, che funge da commiato, con un amaro si basa su studiate riconoscimento dell inefficacia della poesia pastorale come rimedio contro l amore elegiaco, corrispondenze interne le altre eclogae sono simmetricamente disposte intorno alla quinta, che si trova in posizione e simmetrie. centrale perché vi è sviluppato il canto di Dafni, simbolo della poesia pastorale; la prima e la nona condividono il tema delle confische dei campi; la seconda e l ottava sono dedicate all amore; la terza e la settima sono gare di canto amebèo; la quarta e la sesta affrontano temi distanti dal genere bucolico. ecloga I tema: confisca dei campi ecloga II tema: amore ecloga III tema: canto amebèo ecloga IV tema distante dal genere bucolico ecloga V canto di Dafni, simbolo della poesia pastorale ecloga VI tema distante dal genere bucolico ecloga VII tema: canto amebèo ecloga VIII tema: amore ecloga IX tema: confisca dei campi Nella poesia bucolica di Ideali neoterici e valori epicurei Virgilio formula i canti eseguiti dai poeti-pastori delle Virgilio si riconoscono Bucoliche secondo princìpi squisitamente alessandrini e neoterici: li considera lusus ( giochi lessico, formule e dotti e raffinati), li qualifica con aggettivi che rinviano alla sfera della delicatezza (tenui princìpi tipicamente avena, I, 2; deductum carmen, VI, 5; gracili hibisco, X, 71), li struttura facendo in modo neoterici. probabile che Virgilio condivida con che riecheggino versi di Catullo e di Licinio Calvo. All aspetto formale si aggiunge un altro i poetae novi gli stessi elemento tipico della poetica neoterica, e cioè la tendenza a far comparire sulla scena maestri e modelli, ma bucolica personaggi reali, contemporanei al poeta. Essi non figurano soltanto nei proemi la preferenza accordata alla poetica neoterica si come semplici dedicatari, ma si inseriscono nel mondo bucolico come protagonisti attivi deve anche alla volontà della fictio pastorale. Inoltre si tratta per lo più di personaggi legati al mondo neoterico: il dedi emulare Teocrito dicatario dell ecloga VI è Alfeno Varo, identificabile probabilmente con lo stesso personaggio e di farsi promotore di una poesia meno a cui Catullo dedica il carme 30; il Pollione delle eclogae IV e VIII era stato amico di Catullo; retorica e altisonante. l ecloga IX contiene un omaggio a Elvio Cinna, morto di recente; il Cornelio Gallo dell ecloga Virgilio, inoltre, intravede X, appartenente alla stessa generazione di Catullo, aveva continuato ad applicare alla sua nell otium letterario poesia i princìpi della poetica neoterica. decantato dai neòteroi una somiglianza con Il legame con il neoterismo si giustifica innanzitutto con il fatto che Virgilio aveva conl invito di Epicuro a diviso con i poetae novi molte letture e forse anche gli insegnanti: secondo la tradizione, restare ai margini della infatti, durante gli anni della formazione scolastica giovanile Virgilio avrebbe avuto contatti vita politica. culturali anche con Partenio di Nicea, poeta greco molto influente nel circolo neoterico. Tuttavia ci sono altre due ragioni profonde alla base di questa adesione di Virgilio alla poetica neoterica. La prima, di carattere letteVIDEO rario, si evince dal proemio dell ecloga VI dove Il carattere innovativo egli dichiara apertamente di farsi emulo di Tedella poesia callimachea ocrito, aggiungendo di essere stato distolto dal 52

Tua vivit imago - volume 2
Tua vivit imago - volume 2
Età augustea