I temi

I SAPERI FONDAMENTALI Properzio I TEMI L AMORE PER CINZIA In viaggio di notte per raggiungere Cinzia T2 T3 T4 Il ritorno di Cinzia nei sogni di Properzio L ultimo addio Tema quasi esclusivo dei primi tre libri delle elegie di Properzio è l amore per Cinzia, descritto nei suoi aspetti positivi e idealizzati, come per esempio nella raffigurazione di Cinzia dormiente (T3) o nell affermazione della superiorità di chi ama rispetto agli altri uomini, ma più spesso in quelli negativi: dalla passione descritta come una pazzia (T2) alla sofferenza che spinge l innamorato a cercare luoghi solitari (T4), per arrivare infine, attraverso alterne vicende di gelosia e di servitù amorosa, alla separazione definitiva. IL MITO E LA TRASFIGURAZIONE DEL REALE T2 T3 Un elemento costante in molte elegie properziane è il ricorso al mito come modo di trasfigurare la realtà e dunque di idealizzarla. Due tra gli esempi più celebri e rappresentativi sono il confronto del poeta con Melanione, disposto a tutto pur di conquistare Atalanta, nella prima elegia del primo libro (T2) e quello di Cinzia addormentata prima con Arianna, poi con Andromeda e infine con una baccante nella terza elegia dello stesso libro (T3). LA MORTE E IL SOPRANNATURALE T5 Un apparizione notturna per le vie di Roma Due temi ricorrenti nella produzione poetica di Properzio sono quello della morte e quello, in qualche misura a esso associato, del soprannaturale, sia nel senso della proiezione del rapporto amoroso oltre la stessa morte, sia in quello della manifestazione del soprannaturale all interno della realtà quotidiana. Ne sono esempi i passi nei quali il poeta sostiene che l innamorato ha il potere di tornare persino dall aldilà (T5) o che non deve temere i pericoli perché gode della protezione divina; e allo stesso modo il racconto dell epifania notturna di una schiera di Amorini che riconducono Properzio a casa di Cinzia. LA POESIA EZIOLOGICA Una visita archeologica alla città di Roma Il dio mutaforma Il quarto libro è dedicato, sebbene non interamente, alla poesia di genere eziologico: due esempi particolarmente rappresentativi sono la prima parte della prima elegia, nella quale il poeta immagina di accompagnare un forestiero in una sorta di visita guidata per le strade e i monumenti di Roma; e la seconda elegia, tesa a presentare la figura del dio Vertumno, che, in quanto personificazione del cambiamento, ha la capacità di assumere qualsiasi forma. 434

Tua vivit imago - volume 2
Tua vivit imago - volume 2
Età augustea