Tua vivit imago - volume 2

L ET DI AUGUSTO plice tradizione dei canti davanti alla porta e nel rimodulare la serenata dell exclusus amator generalmente caratterizzata da un alternanza di blandizie e di invettive volte a contrastare la riottosità dell amante in un ammonimento indirizzato a tutti gli uomini, affinché non dimentichino lo scorrere implacabile del tempo. Uno squarcio di vita quotidiana Se dubbia rimane l identità di Lidia (personaggio reale o fittizio, forse identificabile con la Lidia delle odi I, 8 e I, 13, dove è rappresentata bella e giovane, e dell ode III, 9, dove ha un contrasto con il poeta), certo è che nella descrizione iniziale dei giovani intenti a scagliare pietre contro le finestre della sua casa immagine resa più efficace dal tentativo di riprodurre anche il rumore dei sassi contro il legno delle imposte, mediante l insistita ripetizione della velare c (Parcius iunctas quatiunt fenestras / iactibus crebris iuvenes protervi, vv. 1-2) Orazio lascia trapelare un dettaglio sull abitazione della donna significativo del suo basso stato sociale: se la sua camera era dotata di finestre, evidentemente si trovava a un piano elevato rispetto al livello della strada. Lidia abitava quindi in una palazzina a più piani: un tipo di abitazione comprendente al suo interno piccoli appartamenti concepiti generalmente per gente povera e di bassa estrazione sociale che i Romani avevano cominciato a edificare dopo l introduzione della tecnica edilizia del calcestruzzo intorno alla metà del I secolo a.C. Laboratorio sul testo COMPRENSIONE 1. In che modo Orazio rivisita il motivo letterario del paraklausìthyron, che consiste nel lamento che un amante pronuncia di fronte a una porta che resta chiusa, perché l amata si nega a lui? 2. L ormai non più giovane Lidia appare quasi come metafora di uno dei temi più cari a Orazio: quale motivo assai trattato nelle Odi puoi riconoscere nel componimento? ! repetita iuvant LE SUBORDINATE DICHIARATIVE INTRODOTTE DA QUOD La congiunzione quod in latino introduce anche delle subordinate completive dichiarative che determinano o specificano il verbo, un sostantivo o un espressione della frase reggente. Il verbo è solitamente all indicativo e la negazione è non; tuttavia è possibile che siano costruite con il congiuntivo eventuale o obliquo (laeta quod pubes hedera vi renti / gaudeat pulla magis atque myrto, vv. 17-18). Il quod dichiarativo viene utilizzato solitamente per determinare un pronome neutro o un sostantivo; un avverbio di modo come bene, male, recte ecc., unito a un verbo come facere o a espressioni impersonali come fit, eve nit, acc dit e altre; con verbi che significano aggiungere , lodare , ringraziare , rimproverare , accusare ; con i verba affectuum. Svolgi&Verifica Esercizi interattivi 1. Inquadra il QRcode: nelle frasi proposte distingui i quod dichiarativi da quelli che hanno un valore sintattico diverso; individua il termine che anticipa la subordinata dichiarativa e, qualora sia costruita con il congiuntivo, spiegane il motivo. ANALISI 3. Quali artifici retorici e metrici puoi riconoscere nell espressione amatque / ianua limen (vv. 3-4)? Qual è il loro scopo? 302

Tua vivit imago - volume 2
Tua vivit imago - volume 2
Età augustea