Tua vivit imago - volume 2

L autore Virgilio Priamo, rendendogli il corpo del figlio Ettore, Pirro è ben più cinico del padre, mostrandosi fieramente ostile al rispetto dei diritti del re supplice. L agire di questo antagonista è reso ancora più sacrilego dal fatto che egli uccide Priamo in un tempio consacrato a Zeus Ercèo, custode della casa e dei legami fami liari come i latini Penates. In merito a queste divinità, non sappiamo esattamente quante fossero, né come si chiamassero. Arnobio, scrittore cristiano morto at torno al 327 d.C., nella sua opera apologetica Adver sus nationes (III, 40) menziona vari dèi, ma ammette che neppure Varrone (fecondo erudito, linguista e fi lologo, vissuto fra il 116 e il 27 a.C.) ne conosceva i nomi e il numero. In genere erano venerati in gruppo, spesso in associazione a Vesta, nume tutelare della casa. Ogni famiglia serbava nel tablinum (una stanza dietro l atrium) le imagines dei propri Penates. Quan to all origine del nome, Cicerone (De natura deorum II, 68) lo riconduceva a penus ( vettovaglie, provvista di viveri ), sia perché essi ricevevano offerte di sale e farro, sia perché si trovavano all interno (penitus) delle abitazioni (da cui anche il nome di penetrales). Indipendentemente da queste incertezze, pos siamo dire che proprio i Penates menzionati alcu ni versi prima del passo che abbiamo letto (v. 514) costituiscono, per così dire, l ipostasi della pietas che qui Virgilio intende glorificare, seppure attraver so l exemplum negativo di Pirro: la fides esercitata all interno della casa, la devozione per la reciprocità familiare, il rispetto dei diritti dei supplici. Laboratorio sul testo COMPRENSIONE 1. Descrivi con almeno cinque aggettivi la figura di Neottòlemo e spiegali in base al testo. 2. Quali sono i dettagli più macabri della scena dell uccisione del re? Che cosa rappresenta, secondo te, a livello simbolico, la scena dell uccisione di Priamo, sacrificato su un altare quasi come una vittima? 3. A che cosa fanno riferimento le parole di Priamo ai vv. 540-543? ANALISI 4. Indica un sinonimo per i seguenti termini utilizzati da Luca Canali nella sua traduzione. atrii (v. 528) effuse (v. 532) profanando (v. 539) progenie (v. 540) esangue (v. 542) traligna (v. 549) spiccato (v. 558) 5. Quale figura retorica riconosci nell espressione rauco a re (v. 545)? Spiegala. COMPETENZE ATTIVE Per approfondire Cerca in rete le diverse interpretazioni della vicenda della morte di Priamo, poi raccogli illustrazioni e informazioni su bassorilievi, tele o affreschi che rappresentano il racconto, così come emerge dalle pagine virgiliane che ti sono state presentate. Prepara una presentazione in PowerPoint su questo mito che offra un puntuale confronto tra il materiale da te reperito e la versione narrata da Virgilio. cazion CA e CIVI Per discutere in classe Il brano proposto rappresenta in modo realistico la morte del re Priamo, secondo i canoni tipici dell epica antica, che si rivolgeva a un pubblico abituato alla spettacolarizzazione della morte, come documentano le numerose testimonianze antiche sul successo riscosso dalle esecuzioni capitali e dalle crudeli lotte fra gladiatori. Sebbene la rappresentazione della morte sia oggi un importante motivo narrativo delle produzioni thriller, horror o pulp, la divulgazione sui social o in televisione delle immagini degli ultimi istanti di vita di persone che sono state giustiziate o che sono perite a causa di calamità naturali o di incidenti mortali è vietata dal codice deontologico dei giornalisti e degli addetti all informazione, in quanto lesiva della dignità del defunto e irrispettosa del dolore dei familiari delle vittime. Con i tuoi compagni e compagne documentati adeguatamente su questo delicato argomento e, con l aiuto dell insegnante, organizza un debate che parta da questa domanda: i media sono sempre tenuti a salvaguardare la dignità della morte, oppure devono prevalere le ragioni della libertà dell informazione e del diritto di cronaca? 147 Edu

Tua vivit imago - volume 2
Tua vivit imago - volume 2
Età augustea