Percorsi tematici Treccani

Riti, feste, tradizioni 20 25 30 35 morbidamente alla sua presenza e ai suoi movimenti; al contrario di quel che avviene da noi, restano sempre assoggettate all uomo. Il villaggio racchiude i suoi abitanti come una leggera ed elastica armatura; più simili ai cappelli delle nostre donne che alle nostre città: insieme monumentale che conserva un po della vita della vegetazione, volte e fogliami la cui linea naturale è stata conciliata dall abilità dei costruttori con le esigenze e necessità dei loro piani. La nudità degli abitanti sembra protetta dal velluto erboso delle pareti e dalla frangia delle palme: essi scivolano fuori dalle loro dimore come se si spogliassero di ampi mantelli di struzzo. Godendo di questi scrigni vellutati, i corpi hanno una modellatura affinata e delle tonalità ravvivate dal brillare dei cosmetici e delle pitture, si direbbe uno sfondo destinato a mettere in rilievo ornamenti più splendidi: colori grassi e brillanti di zanne e artigli di animali selvatici, insieme con piume e fiori. proprio come se una civiltà intera aspirasse con tenerezza appassionata alle forme, alle sostanze e ai colori della vita; e, per trattenere intorno al corpo umano la sua più ricca essenza, si affidasse fra tutti i suoi prodotti a quelli che sono in più alto grado durevoli oppure fuggitivi, ma che, per una strana coincidenza, ne sono i depositari privilegiati. (Claude Lévi-Strauss, Tristi Tropici, il Saggiatore, Milano 2015) DI TESTO IN TESTO Nella prefazione al libro La terra del rimorso, l antropologo italiano Ernesto De Martino (1908-1965) spiega quali sono le ragioni del viaggio etnografico. Nel viaggio etnografico non si tratta di abbandonare il mondo dal quale ci sentiamo respinti e di riguadagnarlo attraverso la mediazione di una rigenerazione mitica variamente configurata, ma semplicemente si tratta di una presa di coscienza di certi limiti umanistici della propria civiltà, e di uno stimolo ad andare al di là non dell umano in generale, ma della propria circoscritta umanità messa in causa da una certa congiuntura storica. [ ] Noi non possiamo abbassare le armi della critica davanti al numinoso e rinunziare a trovare gli uomini e le motivazioni umane che l hanno di volta in volta generato nella concretezza delle diverse situazioni culturali. (Ernesto De Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, il Saggiatore, Milano 1961) FINO A TE I brani che ti sono stati presentati si riferiscono a due aspetti diversi dell etnologia: nel primo Lévi Strauss descrive il comportamento dei popoli primitivi che suscitano il suo interesse di studioso, nel secondo Ernesto De Martino spiega invece quali siano le finalità dell etnologia, che deve indurre lo studioso a capire il perché di certi usi e di certi comportamenti di popoli che sono molto distanti da noi per epoca e cultura. Alla luce degli stimoli offerti dai due testi, approfondisci le tue conoscenze sull etnologia, con mirate ricerche in rete e in biblioteca, poi scrivi una breve relazione sui momenti più significativi della sua storia, evidenziando le finalità e l utilità di questa disciplina. 77

Percorsi tematici Treccani
Percorsi tematici Treccani
Educazione civica per la letteratura latina