Il momento topico: la traduzione

Sezione II Fase 2 Indicazioni di lavoro Il momento topico: la traduzione passata circa un ora: il vocabolario è ancora chiuso ed è bene che rimanga chiuso per dare il tempo di scandagliare il testo in lingua alla ricerca della struttura sintattica, pronti a lasciare nuove annotazioni sul testo. Lavoriamo insieme Connettivi Predicato della principale Predicato della subordinata Infiniti e participi Correlazioni Congiunzioni subordinanti e pronomi relativi Nam, ea tempestate qua Seiani amicitiam ceteri falso exuerant, ausus est eques Romanus M. Terentius, ob id reus, amplecti, ad hunc modum apud senatum ordiendo: Fortunae quidem meae fortasse minus expediat adgnoscere crimen quam abnuere: sed utcumque casura res est, fatebor et fuisse me Seiano amicum et ut essem expetisse et postquam adeptus eram laetatum. Videram collegam patris regendis praetoriis cohortibus, mox urbis et militiae munia simul obeuntem. Illius propinqui et adfines honoribus augebantur; ut quisque Seiano intimus, ita ad Caesaris amicitiam validus: contra, quibus infensus esset, metu ac sordibus conflictabantur. Nec quemquam exemplo adsumo: cunctos qui novissimi consilii expertes fuimus meo unius discrimine defendam. Non enim Seianum Vulsiniensem, sed Claudiae et Iuliae domus partem, quas adfinitate occupaverat, tuum, Caesar, generum, tui consulatus socium, tua officia in re publica capessentem colebamus. Qualcosa certamente può sfuggire al primo esame, ma se la maggior parte delle strutture sintattiche sono individuate si recupereranno più facilmente le mancanze quando si arriverà a formulare un ipotesi di traduzione. Ora è tempo di procedere con la traduzione: il metodo vincente è ancora partire dalla sintesi. L unita di lavoro è il periodo, che abbiamo gia isolato e che deve essere tenuto d occhio nel suo complesso. Si analizza periodo per periodo, individuando in esso le frasi e le loro relazioni; poi in ogni frase il verbo e i suoi complementi: si procede così dal grande (il periodo) al piccolo (la frase e i suoi costituenti). Quando si apre il vocabolario, lo sguardo d insieme serve a orientare la ricerca della valenza semantica della parola: inquadrare la collocazione della parola e i suoi nessi con altre parole aiuta a selezionare uno o più significati possibili e a scartarne gli altri. Nel corso di questa indagine cominciano a scattare le idee: è la fase euristica . L idea è come una scintilla che accende un ipotesi di ricostruzione del senso e mette in moto la fase critica , cioè la ricerca di conferme per andare avanti o di smentite per ripartire in un altra direzione. Qui serve acribia, un attenzione meticolosa ai dati linguistici senza trascurare i dettagli per l urgenza di vedere se l idea che è brillata possa trovare in essi una corrispondenza tale da affermare: Sì, è proprio così . Passo passo si mette a punto una ricostruzione del senso che funzioni, cioè che riesca a dare ordine a tutti gli elementi linguistici in gioco. Così la traduzione prende forma, tra passi avanti e ripensamenti, incagli e illuminazioni, punti saldi e dubbi che costringono a cercare nuove possibilita . un incessante labor limae per trovare parole nuove che facciano rivivere le parole antiche, nella consapevolezza che si agisce sempre per approssimazione, come è naturale quando è in gioco la comunicazione tra uomini, contemporanei o separati da lunghi secoli. 25

Palestra per l’Esame di Stato
Palestra per l’Esame di Stato
Preparazione alla prova di indirizzo del liceo classico