Palestra per l’Esame di Stato

PALESTRA PER L ESAME DI STATO Il fascicolo è suddiviso in tre sezioni. Si spiega nel dettaglio in che cosa consista la seconda prova d Esame per i licei classici, modificata nell anno scolastico 2018/19. SEZIONE 1. LA PROVA MINISTERIALE La prova ministeriale Sezione I Alla scoperta a scoperta deldella prova Sezione I La struttura della nuova prova d Esame La strutturaDadella d Esam quando ènuova in vigore laprova nuova prova? Non si fa menzione di una rosa di autori e opere da cui attingere i passi. Il punto di riferimento possono essere considerate le Indicazioni Nazionali che per la scrittura in prosa menzionano i seguenti autori: Genere letterario Letteratura Latina Letteratura Greca Storiografia e Biografia Cesare Sallustio Livio Tacito Svetonio Erodoto Tucidide Senofonte Polibio Plutarco Oratoria e Retorica Cicerone Lisia Demostene Isocrate Seconda Sofistica Filosofia Cicerone Seneca Platone Aristotele Epicuro gli stoici Narrativa Petronio Luciano Trattatistica Plinio il Vecchio Quintiliano Epistolografia Plinio il Giovane Letteratura Cristiana Ambrogio Agostino La seconda prova dell Esame di Stato è stata modificata e attuata per la prima volta Il documento nell anno scolastico 2018/2019. Nel Quadro di Riferimento pubblicato nel DM 769 ufficiale su: www. del novembre 2018 sono fornite le indicazioni per la redazione e la valutazione delmiur.gov.it/-/ esami-distato-della prova. La secondociclo-diseconda prova dell Esame di Stato è stata modificata istruzionea-s-2018Quali discipline sono coinvolte? 2019-d-m-769-delnell anno scolastico 2018/2019. Nel Quadro di 26-novembre-2018 Da quando è in vigore la nuova prova? In tutti gli indirizzi seconda prova «ha per oggetto una o più discipline caratterizzandel novembre 2018 sono fornitela le indicazioni ti il corso di studio ed è intesa ad accertare le conoscenze, le abilita e le competenze atla prova. tese dal profilo educativo culturale e professionale dello studente dello specifico indiIl documento ufficiale su: www. gazzettaufficiale.it/ eli/id/2017/05/16/ 17G00070/sg rizzo (art. 17, co. 4, DL n. 62/2017). Una delle novita introdotte è la possibilita di una prova pluridisciplinare: al Liceo Classico significa che possono essere coinvolte tutte e due le discipline caratterizzanti, Lingua e Cultura Latina Lingua e Cultura Greca, e non una sola come è stato fino al 2019. Quali discipline sono coinvolte? gli indirizzi la seconda prova «ha strutturata studioCome ed è èintesa ad la prova? A seconda che sia coinvolta una disciplina o due l articolazione della prova è un po diversa. Prova monolingue: prima parte: traduzione di un testo in lingua latina o in lingua greca; seconda parte: risposta a tre quesiti. Prova bilingue: prima parte: traduzione di un testo in lingua latina o in lingua greca; seconda parte: confronto con un testo nell altra lingua (latino se la traduzione è dal greco; greco se la traduzione è dal latino), con traduzione a fronte; terza parte: risposta a tre quesiti. Quali testi sono proposti per la traduzione? Il Quadro di Riferimento fissa i criteri per la selezione dei testi oggetto della prova: deve trattarsi di un passo in prosa, di senso compiuto anche se di lunghezza contenuta (10-12 righe) e caratterizzato da: accessibilita e leggibilita ; forte significativita in rapporto alla civilta greca e latina. una importante dichiarazione di intenti perché costituisce un impegno a evitare che siano assegnati passi oscuri, difficili da comprendere nell arco del tempo a disposizione, oppure banali, mentre indirizza la scelta su testi «capaci di stimolare, grazie al loro spessore ideale e/o culturale, la riflessione e l esegesi da parte del candidato . Alla scoperta della prova Quali saranno gli autori? Non è escluso che la scelta cada su opere di altri autori, ma l elenco è gia ampio, rappresentativo dei diversi generi letterari e di riconosciuto valore letterario e culturale. Come sono proposti i passi? La prova si presenta corredata di titolo e sintetiche note introduttive, che informano sull opera, sulle circostanze di redazione, sui fatti e i personaggi citati. Il passo in lingua è ampliato con la traduzione di qualche riga precedente (pre testo) e seguente (post testo). L intento è di consentire allo studente di «inquadrare il significato del brano proposto in una dimensione testuale più ampia anche quando non ha conoscenze specifiche. innegabile, infatti, che una sequenza testuale chiarisce il suo significato all interno del contesto a cui appartiene. Su cosa vertono i quesiti? Per «favorire un interlocuzione con il testo sono proposti tre quesiti altra novita che vertono su 1) comprensione/interpretazione del testo; 2) analisi linguistica e stilistica (retorica); 3) approfondimento e riflessioni personali. Lo studente può rispondere a ogni quesito singolarmente (10/12 righe di foglio protocollo) oppure scegliere la forma di uno scritto continuo. Si richiedono «risposte ragionate in cui si dimostri di «saper dialogare con il testo: si tratta perciò di tornare a riflettere sul testo e sulla tradu- 8 Si prendono in considerazione gli indicatori su cui si basa la valutazione e si analizzano da un punto di vista metodologico. 9 Si costruisce una simulazione, lavorando insieme sulle diverse parti della prova. La prova ministeriale zione elaborata per dare prova di averne colto il senso anche oltre quello che è detto esplicitamente; di padroneggiare gli strumenti di «indagine e interrogazione del testo , di saper contestualizzare il passo all interno della produzione dell autore, del genere letterario, dello scenario storico-culturale; di saper usare il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze per approfondire i nodi tematici. Nel caso della prova bilingue i quesiti possono chiedere di svolgere una riflessione di tipo comparativo tra i due testi. Obiettivi e valutazione della prova Il Quadro di Riferimento stabilisce gli obiettivi della prova: 1. La comprensione puntuale e globale del significato del testo proposto, attraverso la coerenza della traduzione e l individuazione del messaggio, ciò di cui si parla, il pensiero e il punto di vista di chi scrive, anche se non esplicitato, che comprende aspetti che il testo presuppone per essere compreso e che attengono al patrimonio della civilta classica. 2. La verifica della conoscenza delle principali strutture morfosintattiche della lingua, attraverso l individuazione e il loro riconoscimento funzionale. 3. La comprensione del lessico specifico, attraverso il riconoscimento delle accezioni lessicali presenti nel testo e proprie del genere letterario cui il testo appartiene. 4. La ricodificazione e la resa nella traduzione in italiano, o nella lingua in cui si svolge l insegnamento, evidenziata dalla padronanza linguistica della lingua di arrivo. 5. La correttezza e la pertinenza delle risposte alle domande in apparato al testo latino e greco. Agli obiettivi corrispondono indicatori e punteggio della Agli obiettivi corrispondono indicatori e punteggio della griglia di valutazione: Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Indicatore (correlato agli obiettiviPunteggio della massimo pr Comprensione puntuale e globale del significato del testo Individuazione delle strutture morfosintattiche Comprensione puntuale e global Comprensione del lessico specifico Ricodificazione e resa nella linguastrutture d arrivo Individuazione delle m Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Comprensione del lessico specific totale 6 4 3 3 4 20 La ripartizione del punteggio mostra il ruolo centrale della traduzione, a cui possono essere attribuiti fino a 16 punti su 20; alle risposte è assegnato nello specifico un punteggio massimo di 4 punti ma è chiaro che, a seconda del quesito, il contenuto della risposta concorre anche al punteggio dei primi tre indicatori (comprensione del significato, delle strutture morfosintattiche, del lessico). Esaminiamo gli obiettivi/indicatori per ricavarne indicazioni di lavoro. Ricodificazione e resa nella lingua d Pertinenza delle risposte alle doman totale 10 SEZIONE 2. PALESTRA VERSO L ESAME Presenta una batteria di 41 prove simulate, così suddivise: IV anno 13 prove totali 13 prove totali latino 2. Prove di lingua e cultura greca 2.1 Siamo prigionieri della necessità 5 greco 5 latino-greco 3 latino 5 greco 5 latino-greco 3 Erodoto, Storie PRIMA PARTE: traduzione di un testo in lingua greca Seconda guerra persiana. Dopo la sconfitta a Salamina (480 a.C.) Serse decise di ritirarsi a svernare a Sardi con la flotta, lasciando in Tessaglia il generale Mardonio con le forze di terra. All inizio della primavera del 479 a.C. Mardonio riprese le operazioni militari: scese in Beozia e dopo aver cercato inutilmente di indurre gli Ateniesi a trattare, si mise in marcia per invadere l Attica. Allora gli Spartani inviarono un contingente in aiuto di Atene, preoccupati che la città potesse accettare le vantaggiose offerte di pace dei Persiani. In vista dello scontro diventato inevitabile Mardonio si accampò in Beozia dopo aver individuato nella vallata vicino a Platea un campo di battaglia particolarmente adatto alle caratteristiche della sua fortissima cavalleria. Nei giorni di attesa si fece un banchetto a Tebe, ormai alleata della Persia, tra notabili tebani e persiani. PRE TESTO Quanto segue l ho sentito raccontare da Tersando di Orcomeno, uno dei cittadini più insigni di quella città. Tersando mi narrò che anche lui era stato invitato da Attagino al banchetto e così pure cinquanta Tebani; Greci e Persiani non avevano preso posto su letti separati, ma su ogni lettino c era un Persiano e un Tebano. Terminato il pasto, mentre i convitati facevano a gara a chi beveva di più, il Persiano disteso al suo fianco, parlando in greco, gli domandò di dove fosse e lui rispose che era di Orcomeno. « , , . 1 ; T . . « ; . « , . . , . POST TESTO Ecco quanto ho udito da Tersando di Orcomeno; e inoltre che lui stesso ne aveva parlato subito ad altri, prima che si svolgesse la battaglia di Platea. (trad. F. Bevilacqua) 1. : in attico , pronome relativo. 45 V anno 2 15 prove totali latino 5 greco 5 latino-greco 5 Le prove, tutte originali, sono disseminate di rubriche Lavoriamo insieme , con suggerimenti puntuali e strategie utili alla traduzione e allo svolgimento complessivo della prova. Classe III III anno Classe III 2. Prove di lingua e cultura greca

Palestra per l’Esame di Stato
Palestra per l’Esame di Stato
Preparazione alla prova di indirizzo del liceo classico