Plutarco

Repertorio degli autori Autori greci PLUTARCO ca 50-125 d.C. LE OPERE PRINCIPALI Vite parallele L opera deve il titolo al suo schema compositivo: le cinquanta biografie, infatti, sono organizzate in ventidue coppie di personaggi a confronto, un Greco e un Romano (in una sono accostati due Greci e due Romani), e solo quattro vite singole. Sono biografie di uomini grandi , in cui il criterio dell eccellenza sta essenzialmente nel fatto che furono uomini d azione. Moralia Sotto questo titolo si raccolgono più di ottanta scritti, di diversa ampiezza, che spaziano nell ambito etico, politico, religioso, ma ospitano anche argomenti di scienze naturali, di antiquaria, di letteratura. Sono una documentazione dell inesausta sete di sapere dell autore, la cui aperta disponibilità ad accogliere il pensiero altrui ne ha fatto un repertorio del sapere antico. Varia è anche la tipologia testuale: dialoghi, brevi saggi anche in forma epistolare, declamazioni, opuscoli filosofici. TEMI Un mondo greco-romano Attraverso le sue Vite Plutarco mirava a promuovere la reciproca conoscenza fra le due civiltà greca e romana che convivevano nelle terre dell impero, a mostrarne la parità di eccellenza e la complementarietà, a stimolare la reciproca stima e a dare un incentivo alla collaborazione e alla concordia. Intento pedagogico L intento educativo pervade tutti gli scritti: attraverso la proposta di grandi esempi o la riflessione sui temi più disparati Plutarco mette a disposizione degli uomini dell epoca la sua straordinaria cultura per contribuire all edificazione morale di una comunità ormai universale. Cercatore di vite Come biografo Plutarco dichiara di concentrarsi sulle azioni degli uomini, ma non necessariamente le più eclatanti, perché anche un piccolo gesto o un motto di spirito serve a ricostruirne il carattere ( ): sono i segni dell animo il suo punto di interesse. STILE Attico e koinè La lingua di Plutarco è improntata sull attico, ma senza indulgere nel purismo attinge anche alle modalità espressive proprie della . Varietà La struttura del discorso è varia e articolata; moderato il ricorso alle figure retoriche. 174

Palestra per l’Esame di Stato
Palestra per l’Esame di Stato
Preparazione alla prova di indirizzo del liceo classico