Platone

Repertorio degli autori Autori greci PLATONE 428-347 a.C. LE OPERE PRINCIPALI Apologia di Socrate L Apologia ha la forma di un orazione di difesa: si tratta infatti della riscrittura platonica dei tre discorsi che Socrate pronunciò durante il processo a suo carico. Nel primo egli prova non solo a confutare le accuse per cui è stato portato in tribunale (empietà e corruzione dei giovani), ma anche a sconfessare quell immagine di lui come filosofo naturalista e sofista che i suoi avversari avevano fatto circolare e che aveva attecchito tra i concittadini. Nel secondo discorso, dopo il giudizio di condanna, come di consuetudine deve proporre una pena alternativa a quella dell accusa, che aveva chiesto la condanna a morte: provocatoriamente egli chiede un onorificenza, cioè di essere nutrito nel pritaneo a spese dello stato, perciò la sua proposta è respinta. Il terzo intervento è un ultimo saluto rivolto al pubblico e ai giurati. Fedone un dialogo della maturità di Platone, risalente agli anni tra il primo e il secondo viaggio in Sicilia (388 e 367 a.C.) Si tratta di un racconto retrospettivo con il quale il discepolo Fedone rievoca per il filosofo pitagorico Echecrate gli ultimi giorni del maestro in carcere e la conversazione sull immortalità dell anima con i discepoli addolorati per l imminente distacco. Socrate argomenta sulla natura divina dell anima e sulla morte come liberazione dell anima dal corpo e rende testimonianza delle sue convinzioni per la serenità con la quale affronta il trapasso. Il resoconto, infatti, si chiude con la somministrazione della cicuta e il lento spengersi del maestro attorniato dai discepoli commossi. TEMI La forma dialogica La scelta del dialogo come forma della comunicazione scritta ripropone lo stile critico-dialettico della conversazione socratica, che attraverso domande, obiezioni, confutazioni, argomentazioni progredisce verso la verità. A differenza del trattato consente di mettere a confronto una pluralità di punti di vista oltre a quello principale del maestro Socrate, ognuno dei quali è vagliato con attenzione e considerato un passo del percorso di conoscenza. Come personaggi Platone richiama in scena i protagonisti della generazione a lui precedente politici, poeti, sofisti, retori per farli interrogare sulle loro convinzioni e credenze: si tratta dunque di un ripensamento critico di tutta un epoca, quella della grande esperienza della pòlis periclea. Il Socrate platonico Il Socrate dei Dialoghi è un personaggio di Platone, che se ne serve per i suoi obiettivi filosofici. Si tende a pensare, comunque, che soprattutto nei primi dialoghi, quelli chiamati socratici per la centralità della sua figura, il comportamento e il pensiero del Socrate platonico non si distacchi 168

Palestra per l’Esame di Stato
Palestra per l’Esame di Stato
Preparazione alla prova di indirizzo del liceo classico