Cesare

Repertorio degli autori Autori latini CESARE 100-44 a.C. LE OPERE PRINCIPALI Commentarii de bello Gallico In sette libri sono raccontate le campagne militari di Cesare in Gallia dall inizio, nel 58 a.C., fino alla definitiva sottomissione con la repressione della rivolta guidata da Vercingetorige, nel 52 a.C. Commentarii de bello civili In tre libri racconta gli eventi della guerra civile tra Cesare e Pompeo dal 49 a.C. fino alla sconfitta delle truppe senatorie a Farsàlo nel 48 a.C., seguita dalla morte di Pompeo in Egitto. TEMI Un resoconto quasi oggettivo I Commentarii si presentano come un resoconto oggettivo delle campagne di Cesare: l asciuttezza del racconto e la riduzione del linguaggio valutativo contribuiscono a dare un impressione di impersonalità. In realtà la luce in cui sono collocati fatti e personaggi, alcune omissioni, il risalto assegnato a precisi discorsi, qualche punta di ironia, anche se non alterano la presentazione dei fatti salienti, di fatto mirano a orientare l interpretazione del lettore. Narrazione di battaglie Le descrizioni degli scontri militari risultano particolarmente avvincenti grazie ad un rapido ritmo narrativo, a cambi di inquadratura (da un esercito all altro, dagli assediati agli assedianti ecc.) e al pàthos creato dall attenzione sugli animi dei soldati. In ogni situazione ha grande rilievo la lucidità strategica di Cesare, il coraggio e la fedeltà dei suoi soldati e, non raramente, il valore dei nemici. I discorsi Il ricorso all oratio recta consente una maggiore intensità drammatica per sottolineare la rilevanza di un personaggio, di uno snodo cruciale, di una decisione: si tratta solitamente di passaggi in cui l autore è impegnato non solo a informare ma anche a convincere (movere) i lettori. Excursus geo-etnografici Nel corso della narrazione Cesare apre articolate digressioni per descrivere la conformazione dei luoghi (per esempio la Britannia o la selva Ercinia) e le usanze dei popoli con cui viene in contatto, per esempio i Germani che mette a confronto con i Galli. Si tratta di parentesi descrittive che erano uno dei costituenti del genere storiografico fin da Erodoto. 141

Palestra per l’Esame di Stato
Palestra per l’Esame di Stato
Preparazione alla prova di indirizzo del liceo classico