Palestra per l’Esame di Stato

La prova ministeriale tutte le parole hanno una valenza semantica più o meno ampia, perciò frequentemente bisogna mettere alla prova le alternative possibili per riconoscere quella che chiarisce di più il senso. Quando si incontra un termine specifico , occorre un ulteriore accortezza per selezionare la valenza compatibile con l argomento e il genere letterario. Per esempio Obstipui steteruntque comae et vox faucibus haesit: così Enea racconta il momento in cui, tornato indietro a cercare la sposa perduta durante la fuga da Troia in fiamme, improvvisamente lei gli appare davanti agli occhi (Eneide, II, 774). Il verbo sto, da cui steterunt, ha diverse valenze: 1) stare in piedi; 2) stare saldo, stare fermo, fermarsi; in ambito militare: stare al proprio posto, resistere; 3) stare dritto, drizzarsi; 4) stare dalla parte di, parteggiare, attenersi a; 5) essere basato su. I significati più consueti «stare in piedi o «stare fermo non funzionano: «Rimasi impressionato e le chiome stettero immobili non da senso. evidente che l unica valenza compatibile col contesto è «drizzarsi : «Raggelai e si drizzarono i capelli e la voce s arrestò nella gola , come traduce Luca Canali. Ricodificazione e resa Riformulare in italiano Se pensiamo alla traduzione come a un evento comunicativo, ci accorgiamo della sua peculiarita . Chi traduce è in primo luogo il destinatario di una comunicazione che avviene in una lingua diversa dalla propria; perciò il primo passo è l impegno per comprendere il testo, come abbiamo visto. Ma una volta che il testo è stato compreso, il lavoro non è concluso, perché il traduttore deve riformularlo nella propria lingua così da renderlo accessibile ad altri. Non si tratta solo di cambiare il codice linguistico: in questo senso la parola ricodificazione appare un po riduttiva. Si potrebbe dire che è quasi un operazione di mediazione culturale, necessaria perché chi appartiene a una comunita linguistica diversa da quella che ha generato il testo possa comprendere non solo le parole, ma il senso, che riflette l intenzione comunicativa dell autore ed è radicato nel common ground di una comunita . Le Indicazioni Nazionali, del resto, propongono la pratica della traduzione «non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che consente di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfida del tentativo di riproporlo in lingua italiana . Per riformulare il senso sara necessario andare a esplorare le possibili strategie espressive del sistema linguistico di arrivo così da consentire un pieno accesso al testo anche a chi non conosce la lingua originale. Da questa operazione lo studente guadagnera non solo quella padronanza della lingua italiana a cui mira il percorso formativo dei Licei, ma anche la consapevolezza che la lingua è strumento del pensiero, ed è quindi inscindibile dal mondo degli uomini che la usano. Correttezza e pertinenza delle risposte alle domande in apparato Le risposte ai quesiti 14 I quesiti sono un occasione per tornare a riflettere sul testo, essi invitano lo studente a giustificare le scelte traduttive, a ponderare il messaggio e a farlo dialogare con altri testi e con la propria esperienza culturale. Questa nuova interlocuzione può essere un ulteriore occasione per rendere più consapevole la comprensione, e quindi ritoccare qualche passaggio della traduzione, così che l opera lodera il maestro .

Palestra per l’Esame di Stato
Palestra per l’Esame di Stato
Preparazione alla prova di indirizzo del liceo classico