TECNICHE TEMI OPERATIVI Lo sbalzo La figura umana VERSO LE COMPETENZE Espressioni misurate! Nell antica Grecia il concetto di misura è presente anche nei versi e nei testi dei cori delle tragedie e delle commedie. Canto, musica e danza si alternano secondo regole precise per dare armonia allo spettacolo. Nel teatro antico l uso delle maschere serviva a caratterizzare i personaggi, rendendoli più riconoscibili, e permetteva di esprimere dolore e gioia: c era una sorta di equilibrio anche nelle emozioni. Competenze chiave Alfabetico-funzionale Consapevolezza ed espressione culturale Cittadinanza VICA Competenze disciplinari Osservare con consapevolezza un immagine, descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della composizione eC on I ucazi Comunicare le emozioni Ed COMPITO DI REALT Antico rilievo greco con maschere tragiche. Realizza con i tuoi compagni maschere teatrali per poter rivivere lo spirito del passato e raccontare l universo delle tue emozioni attraverso le espressioni del volto. FASE 1 Concentrati sulle emozioni che vivi a scuola, considerando le lezioni, gli ambienti, le diverse situazioni. Confrontati con i compagni per raccogliere un campionario di emozioni quotidiane. Materia/Ambiente/Situazione Le mie emozioni Le emozioni dei compagni Educazione Fisica/Palestra/ Musica/Aula di Musica/ Arte e immagine/Aula di Arte/ /Aula / Ricreazioni e tempo libero/ Altro FASE 2 FASE 3 Preparate dei cartellini con scritte le emozioni che sono emerse dal confronto (una emozione per cartellino), chiudeteli e metteteli in un barattolo. Dividetevi poi in gruppi da quattro. Ciascun gruppo pesca un cartellino dal barattolo e scopre quale emozione dovrà rappresentare attraverso una maschera. In questa fase potete disegnare singolarmente dei bozzetti e condividerli col gruppo per scegliere insieme il miglior modo di rappresentare l emozione assegnata. Per una buona riuscita fate attenzione ai dettagli. Per esempio: gli occhi spalancati suggeriscono sorpresa, gli occhi semichiusi possono evocare la noia ecc. 32 LO SPAZIO DEL FARE
InsegnArti - volume A
Comunicazione visiva