Verso le competenze

Dentro il testo si e rispettose (vai così parlando onesto, v. 23; piacciati di restare, v. 24); perifrasi* (città del foco per Dite o per Inferno, v. 22); strutture ricercate (come la dislocazione* a sinistra di Fieramente, v. 46; il climax* a me e ai miei primi e a mia parte, v. 47; la dislocazione* a destra di dispersi, v. 48). E Dante si conforma, riprendendo per esempio le espressioni dell interlocutore (per due f ate li dispersi, v. 48), incastonate in un elegante struttura costruita sull isocolo* (S ei fur cacciati, ei tornar d ogne parte... l una e l altra f ata, vv. 49-50); impiega inoltre sequenze di metafore* ispirate allo stesso argomento, la religione (tal orazion fa far nel nostro tempio, v. 87). Non è da meno il modo di parlare di Cavalcante, che nel rendere la disperazione per l idea che il figlio sia morto costruisce una quadruplice interrogativa in crescendo (dal semplice Come? del v. 67 alla ricercatissima espressione non fiere li occhi suoi lo dolce lume? del v. 69, che contiene la metafora della luce del Sole che ferisce gli occhi, Sole indicato a sua volta con la perifrasi* dolce lume). Verso le competenze COMPRENDERE 1. Come si chiama la parte dell Inferno circondata da mura nella quale sono entrati Dante e Virgilio? Quale categoria di dannati è qui punita? 2. Dante viene interpellato dall anima di Farinata degli Uberti. Chi era quest uomo? Quali imprese aveva compiuto? 3. Mentre sta parlando con Farinata, l anima di Cavalcante de Cavalcanti si alza dallo stesso sarcofago. Chi era costui? Che rapporti c erano stati tra suo figlio Guido e Dante? 4. Farinata spiega a Dante in che modo i dannati hanno conoscenza del presente e del futuro. Che cosa gli rivela? ANALIZZARE 5. Rileggi questa terzina (vv. 85-87) e individua la funzione logica dei termini indicati. [...] «Lo strazio e l grande scempio che fece l Arbia colorata in rosso, tal orazion fa far nel nostro tempio . strazio e scempio: A complemento di specificazione. B soggetto. C complemento di argomento. colorata: A complemento oggetto. B complemento di modo. C predicativo del complemento oggetto. 6. Rileggi questa terzina (vv. 46-48) e individua le figure retoriche che contiene. poi disse: «Fieramente furo avversi a me e a miei primi e a mia parte, sì che per due f ate li dispersi . INTERPRETARE 7. Pur collocando Farinata in questo cerchio infernale, Dante sembra provare ammirazione per lui. Perché? Quali sentimenti e quali passioni condivide con questo dannato? In che senso il destino li accomuna? 8. Dante esprime rispetto per il sentimento di amore paterno che Cavalcante mostra per il figlio Guido e condivide con lui un alta considerazione per l attività intellettuale. Come si manifesta questa considerazione? E qual è la ragione del disaccordo filosofico tra Dante da una parte e Cavalcante e il figlio Guido dall altra? 72

Antologia della Divina Commedia
Antologia della Divina Commedia